Eccovi il link dove trovate il documento consegnatomi ieri in cartaceo dal prof. Baldassarre.
é in pdf, il che mi risparmia la scannerizzazione di 10 pg, per fortuna.
http://www.pubblica.istruzione.it/news/2007/allegati/curricolo_indicazioni.pdf
(resti tra noi...ieri l'appellativo di poco 'dignitosi' e 'sbracati' è stato davvero inopportuno....ma chi si crede di essere?)
a domani
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
86 commenti:
Il caldo fa sragionare chiunque, anche queste teste d'uovo di docenti...
Non so come funzioni l'ambiente dei giuristi ma nel mondo "normale" ogniuno si deve adattare nel vestire anche alle alte temperature, un uomo o una donna sono tali anche se non sono "in tiro".
RIVOLUZIONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
un uomo e una donna sono tali soprattutto se non sono in tiro....tutti nudi a lezione!!!!!
No! Nudi no! c'è qualcuno di noi che ha pur sempre una panza da nascondere... Poi al giurista gli viene un colpo!
esatto...dovesse accorgersi di qualche smagliatura o imperfezione da cellulite!
L'importante è non dargli mai l'indirizzo del sito :) :)
non sono d'accordo. che legga pure i nostri commenti e si renda conto di quello che pensiamo!!
Dai, non è stato delicato, ma è un Prof tranquillo. Spiega chiaramente ed è stato subito disponibile e chiaro per le modalità d'esame. E poi il vestito fa parte della sua professione. Non hanno tutti la nostra FORTUNA di essere ancora studenti a 30 anni! A volte è bello però ;)
ma che tranquillo? come minimo doveva darci indicazioni per l'esame..non è colpa vostra (io di anni ne ho 26) se a 30 si è ancora studenti...piuttosto di un sistema universitario che allunga le carriere e la corsa ai titoli.
Il vestito era semplicemnete ridicolo per una lezione di un pomeriggio di fine giugno con 40 gradi all'ombra. ma avete visto come camicia e cravatta gli strozzavano il collo!!!
Certo, è un po' "ingessato" ma a me sta simpatico. Però al primo posto per me c'è sempre Pagano!
Qui sotto trovate il link per lo speciale su don Milani andato in onda domenica sera:
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=15383&idCnt=50287&path=RaiClickWeb^Notizie^Home
e poi una canzone che fa pensare...
http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=10985&cont_search=Darfur&stream=video
Grazie per il link... all'anonimo che ha puntualizzato di avere 26 anni - è chiaro che non tutti ne abbiamo 30, nemmeno io, era una generalizzazione basata sulla media - direi di neutralizzare la sua acidità con un bel tuffo a mare. Anche per me Pagano è il N1!!!
Il Prof di diritto ci ha chiaramente detto che dobbiamo preparare una presentazione di 15' su un argomento del programma (se ne trovano tanti in rete) in gruppi di 10 persone. Massima libertà di gestione, cosa vuoi di più?
n° 1 Pagano
n° 2 Elia
.
.
.
Ultimo... Bè su non è difficle da immaginare!!!
Anche l'assistente di Pagano è bravo, mi piace il suo modo di coinvolgerci creando un mini dibattito. E'pure carino...
Secondo me siamo stati molto fortunati, anche il Prof Baldassarre è molto disponibile al dialogo e la Prof.ssa Gemma è molto brava. E' veramente un peccato che o per un motivo, o per un altro, ce la siamo persa. Speriamo almeno nelle ultime ore di lezione.
L'assistente Marco è sposato!
Che noia... esami e firme, firme ed esami... perchè non pensiamo a goderci di più le lezioni, che ci passa più in fretta?
Vedo che Pagano è per molti il n.1... interessante... immagino che sia perchè si presenta sempre (quando viene) bello, sorridente, tranquillo e abbronzato... magari pure perchè non suscita timori per l'esame... BEH vi voglio dire una cosa... sarei pure io così fresco e tranquillo con tutti quegli stipendi... uno che ha cattedre a Bari, a Napoli, che insegna alla ssis da 8 anni (lo ha detto il 1 giorno), che tiene corsi di specializzazione a docenti di mezza Italia, che quando non può manda il suo assistente (immagino senza dargli una euro) DEVE per forza essere simpatico con noi, che gli ricordiamo tanto, ogni volta che ci guarda in faccia, il suo nuovo SUV o la sorte che per fortuna (o per furbizia) è riuscito ad evitare.
Ratzy
pensare a goderci le lezioni? Cosa c'è di godibile in queste teorie sull'educazione e la didattica?
dicono cose che è possibile già cogliere grazie ad una buona dose di buonsenso, sappiamo che nella nostra (futura) professione servono snsibilità, abilità, pazienza (infinita pazienza).
Le sedi sono inadeguate, appena raggiungibili per chi ha la sfortuna di non essere automunito, per non parlare del regime burocratico-poliziesco delle firme.
A proposito diffidate di coloro che portano doni, è possibile che chi si mostra "liberale" durante le lezioni si dimostri molto esigente in sede di esame...
Non sono d'accordo... non tutti sono predisposti per questo lavoro e la SSIS potrebbe essere un'occasione per rendersene conto. Il punto è che bisogna avere il coraggio di scegliere, e non "fare ciò che capita". E' una consapevolezza difficile da maturare. Una parola buona per il Prof Pagano (e gli altri docenti)... non è che dobbiamo essere invidiosi della posizione altrui, dobbiamo solo essere felici di poter apprendere da persone che sanno quello che dicono... non è poi così scontato e diffuso.
Sarà dignitoso lui a sudare come un porcello....
pagano abbronzato è fighissimo!!!
Non so voi, ma io sono stanca!
Tra il lavoro, le lezioni il pomeriggio, accordarsi per le firme, gli esami di giugno...
Ho bisogno di una vacanza! Poi questo caldo annienta!!!
Avete notato che ci hanno spostato le ultime 4 lezioni di diritto da luglio a settembre? Speriamo che il calendario rimanga così... Non esagerate con i commenti sul Prof, se non ve ne siete accorti siamo in rete - mica privata.
Domani abbiamo solo un'ora! Andare a bari solo per un'ora è uno spreco!
Per avere il coraggio di scegliere bisogna che ci sia almeno qualche possibilità di scelta, quì le uniche scelte sono tra il precariato nel pubblico o il precariato nel privato, non so voi ma io preferisco il precariato nel pubblico... almeno un giorno, forse, dopo tanto schifo un incarico a tempo indeterminato potrebbe pure spuntare! Chi lo dice che chi non è portato per l'insegnamento non possa un giorno diventare un buon insegnante... Einstein da ragazzo in matematica non andava un granchè bene.
Mi sembra alquanto ardito paragonarci ad Einstein... Comunque io facevo riferimento al fatto che questa SSIS sta evidenziando il ruolo di FORMATORE di un insegnante, quello da cui dipende la nostra futura società... non è un lavoro come un altro, o, peggio, l'unica cosa accettabile.
"non esagerate con i commenti sul Prof"... ecco il tipico esempio di sissino cacasotto come ne ho visti e sentiti tantissimi.
Numerose le occasioni per dimostrare la propria ipocrisia e infingardaggine, come quando si teme di venire arrestati per un foglio di firme non "ufficiale", come quando ci si siede incollati al prof per dirgli all'orecchio che "il mio compito è originale, mica come quello degli altri che è tutto un copia-incolla", come quando ci si caga addosso di chiedere aule vivibili o programmi non eccessivamente vasti, (visto il poco tempo a disposizione), per paura di essere individuati e fatti vittima di "ritorsioni" in sede d'esame. Cercare di risaltare nel mucchio screditando gli altri è una cosa che non tollero, così come il timore divino dell'istituzione... ricordatevi che NOI PAGHIAMO PER TUTTO QUESTO!! Complimenti ai cuor di leone, futuri maestri di dignità morale.
Ratzy
Caro Ratzy...
troppe parole e pochi fatti!
Sono con Ratzy!
Caro Ratzy,
le tue parole sono giuste e condivisibili, ma non firmarsi ed usare uno pseudonimo fa tanto "sissino cacasotto". Più coraggio la prossima volta!
Ma certo che ho firmato, caro anonimo: sono Ratzy (Ratzinger, per i meno addetti che non sanno il francese).
Se non altro il nostro caro prof ha avuto il merito di farci svegliare dal nostro torpore da ssis (è una malattia pericolosa, a me prende tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 19 circa...): tutti infervorati a lasciare commenti, rigorosamente anonimi...
Che bello! Siamo tutti virtualmente amici!!!
Ratzy, mi sa proprio che sei incazzato con il mondo, spero che tu non stia ancora insegnando con tutta questa rabbia da adolescente, il "state cauti" significa che siete inopportuni e che le vostre opinioni possono anche non essere condivisibili... Stupiti?!!! Quindi perlomeno rendetevi riconoscibili. A ME PIACE LA SSIS, caro mio, e quindi vivo meglio di te almeno questo periodo.
Bè dai ci sta pure qualche opinione fuori le righe, è uno sfogo, sta diventando un blog catartico... Wow! Che bello!
Caro Ratzy, dato che hai tutto questo coraggio, potevi leggere almeno una scheda con Baldassarre... L'hai fatto o sei rimasto nel mucchio come noi?
...quanti commenti in questa sezione! Volevo fare i miei complimenti a Ratzy per la sua maturità... a proposito di Baldassarre e del discorso che hai fatto: io sarei un cuor di leone perchè sono intervenuta nella lettura della mia scheda e quindi sarei entrata nelle "grazie del Prof?". Io sono Maura (e al mio nome è facilmente associabile un volto), non ho capito tu chi sei però. Dimmi la verità: sei un quindicenne infiltrato? Perchè mio fratello di questi discorsi non li fa più, quando l'ho intervistato sulla valutazione mi ha detto: "Innanzitutto non è bello pensare che qualcuno ci debba dare un valore: è l'angoscia che rovina lo studio, il quale non è assolutamente più concepito come il mero piacere di conoscere, di colmare una curiosità, o più in generale di acculturarsi (quali erano i suoi primordiali significati); non è più fine a se stesso, ma è fine all'interrogazione, all'esame, al voto (al punto che qualcuno è capace di perdere pomeriggi per escogitare efficienti metodi per copiare durante i test piuttosto che per studiare)"
Forse chi ha parlato bene dei professori lo pensa sul serio, indipendentemente dal voto. O è una cosa inimagginabile? Allora impara da chi ha 18 anni, che sono i suoi di anni...non penso i tuoi, futuro Prof.
oh, ragazzi, relax... ma state proprio incattiviti! sarà il caldo... fa brutti scherzi! e poi mancare così di rispetto a Sua Santità...
Maura, spezzo una lancia a favore di Ratzy: leggendo bene le sue parole trovo che non sia del tutto infondato lo sfogo contro il servilismo leccaculeggiante (quello allo studio è un nostro diritto, tra l'altro molto costoso, in effetti), parecchio diffuso tra gli universitari prima e i sissini oggi. Inoltre non mi pare che abbia criticato chi è intervenuto per discutere una sua scheda o fare un intervento, cose secondo me legittime e anzi encomiabili... dice male di chi "cerca di risaltare nel mucchio screditando gli altri", e la cosa mi sembra chiaramente una scorrettezza da bandire.
Viva quindi la satira di Ratzy che ha colorito l'utile blog, e non si senta offeso chi non ha offeso nessuno!
e bravo Salomone!
il ruolo di formatore! Salve sono un futuro formatore ovvero uno spacciatore di formalismo accademico preuniversitario, è bello credersi missionari mentre con orgoglio italico cerchiamo di formare il cittadino perfetto... a nessuno è venuto in mente che dovremo far ragionare i ragazzi, loro devono formarsi, crearsi una personalità! noi invece gli accendiamo la luce quando la pista di atterraggio è buia...
A chi crede che siano una vigliaccata i commenti anonimi io mi chiamo Vincenzo. Salve.
e se insegnare significasse togliere l'opaco dagli occhi dei nostri futuri alunni...?
http://www.youtube.com/watch?v=C7rdowUfqJA
Buonanotte ragazze e ragazzi..a domani...
ok, visto che questo blog l'ho creato io, reinserisco il mio commento col nome!(Angela , ma anche Lè)
1)Ottima scelta finire il 17 luglio, così noi sbracati ce ne andremo dignitosamnente al mare con pareo, sandali e romanzo e io eviterò di prendere il treno sudicio ogni giorno, di farmi 40 minuti a piedi (sono autobusfobica) o di consumare benzina non rimborsata.
2) Sulla questione del formatore, permettetemi: ma formare chi, che cosa e soprattutto chi ci forma? Forse chi ha lasciato la scuola al tempo delle mele e ha più ricordi delle prime cotte che di voti, programmi e compiti in classe?...ma per favore...siate/siamo sinceri..è il fisso mensile che ci spinge a fare tutto questo. Le passioni, le vocazioni vengono dopo e solo pochissimi riusciranno a realizzarle. Come donna, poi,penso e spero che l'insegnamneto sia la professione capace di sostenere DIGNITOSAMENTE (:-))e al meglio una carriera da 'Donna' in ogni senso.
Detto questo, l'unico aspetto positivo della ssis è il corso C dell'VIII ciclo: c'è proprio di tutto tra noi, una ricchezza unica per le prossime generazioni. Siate/siamo sempre noi stessi a parte le pippe teoriche, le mappe concettuali, le tesine, le stramaledette firme e la corsa ai punti. Siamo bellissimi così.
Notte
Che bello che vi siete presentati. Notte anche a voi.
E bravo Salomone... mo c'ho pure l'avvocato d'ufficio senza averlo chiesto!! Triste sorte di ogni rivoluzionario...
Comunque, dear Maura, l'avvocato ci ha azzeccato in pieno, contrariamente a quelli come te che hanno reagito come toccati sul vivo...
Ecco un delizioso dialogo colto al volo il giorno della consegna dei lavori a Galiano:
-ragazza mora: "professore, il mio l'ho messo sopra agli altri, lo tenga presente che è frutto del mio lavoro... è un originale, mica un copia-incolla..."
-Galiano: "scusi, quali lavori sono frutto di copia-incolla?!?"
-mora: "quelli degli altri!"
-Galiano: "e lei come si permette di dire queste cose sui lavori degli altri???"
-mora: (...)
In questo caso mi sono trattenuto dal darle una rispostaccia perchè ci ha pensato Galiano, ma la sintomatologia è frequente e diffusa, e la malattia si chiama leccaculismus prevaricans... brutto morbo per gente che di anni non ne ha 15, ma più del doppio.
Altre espressioni del brutto male sono il furore-del-mettere-la-firma-prima-degli-altri-altrimenti-mi-viene-l'asma, oppure la tipica faccia storta quando chiedi degli appunti di una lezione a cui sei mancato, o un libro da fotocopiare, o qualunque altra forma di aiuto/collaborazione; risposte tipiche sono: "non ho preso appunti quel giorno" (=potevi pensarci prima e venire a lezione, parassita!), o "no, non ce l'ho nemmeno io quel libro" (=col cavolo che te lo passo il libro... compratelo!), ecc. ecc.
Posso avercela con gli egoisti? Posso essere arrabbiato con questo mondo ipocrita? In fondo sono solo pochi bytes di sfogo inutile.
Mi chiedo soltanto: come faremo a togliere l'opaco dagli occhi dei nostri alunni se non vediamo la trave nei nostri?
Vielen danke für ihre Aufmerksamkeit.
Ratzy
Ratzy, ma chi sono i tuoi compagni di sedie??!!
Io ho conosciuto persone disponibilissime, con le quali c'è un mutuo aiuto per firme, appunti, libri.
Zona loggione.
Per la mora che ci ha accusati di copia&incolla: FATTI VIVA!
Ma chi ha sentito come mai non è intervenuto/a?
Io non avrei saputo restar in silenzio.
A dp
Ragazzi, è bellissimo tutto questo movimento di opinioni! siamo vivi e non solo presenze/assenze a un corso alle volte ammorbante! purtroppo gli egosti ci sono sempre e ti spingono a chiederti se mai si sono trovati nella condizione di chiedere aiuto e collaborazione agli altri. Fortunatamente non siamo tutti così anche se poi tutti contribuiremo (nel bene e nel male)alla formazione di altre persone. Che responsabilità!Grusse
daniela
Va bene, in effetti ho peccato di cattiveria, ma d'altronde il fatto che stia uscendo poco per colpa dell'esame di matematica si traduce nel piccolo divertimento di creare zizzania! Ciao.
Addirittura non uscire per esami SSIS, che sono delle stronzate!!
Ma in che cosa vi siete laureati??
E dove vi siete laureati??
Sono altri gli esami che ti costringono a non uscire!!
Ognuno ha i propri impegni personali, di lavoro, esami diversi dagli altri e deriva da esperienze diverse. Perchè giudichi? E' gratuito e inutile, non è uno scambio costruttivo. Sei incattivito/a senza essere stressato/a? PEGGIO!!! Ma chi si rivolge a me senza presentarsi non mi interessa.
Maura, ti chiedo scusa!
A volte si dicono stupidaggini dettate dallo stress, dalla rabbia, dall'insoddisfazione!
Perdonami!
Qualcuno di voi va allo SZIGET quest'anno, oppure c'è già stato? Io ci sto pensando e poi faccio un pò di pubblicità a mio fratello che come ogni anno ne ha realizzato il sito... così la smettiamo di parlare solo si SSIS.
http://www.szigetfestival.it/
Si io ci sono stata lo scorso anno. Suonavano Radiohead e Deus. Bellissimo tutto: isolotto, musica, teatro, gente, atmosfera.
Abbiamo (il plurale, sic) incluso lo Sziget a metà tra Berlino e Praga. Il mio resoconto/diario lo trovi sul sito di Turistipercaso,altrimenti posso darti informazioni a lezione. (Angela, meglio Lella, SSAS, ultime file, discretamente abbronzata).
Notte
Guarda, non vedo l'ora! Solo che stavo pensando di piantare le mie radici estive a Budapest, perchè mi hanno detto che campeggiare sull'isola equivale a una settimana di distruzione dalla quale non è semplice riprendersi! I Radiohead...io esattamente un anno fa sono andata a Roma al concerto dei Depeche Mode, è stato indimenticabile e non sono poi riuscita a non comprare il DVD come ricordo (stesso concerto però a Milano). Notte.
Cari ssisini del corso C nn lamentatevi troppo dei prof ke avete...quando l'ho fatta io la ssis mi sono toccati tutti i prof più severi ke ci davano una marea di materiale all'esame e che hanno messo tutti i voti..compreso il 18...E PERSINO BOCCIATO...quindi un piccolo sforzo e tutto passa!!
non ce la faccio piu mi sn rotto le palle di studiare e sudare
vabbè studiare.....vuoi dire leggere...non sono queste le cose che si studiano!
Vedo che già si parla di mete per le vacanze estive! Bene, bene! Argomento interessante, io non ho ancora pensato nulla, so che ormai forse è tardi, ma si accettano consigli, condizione base: spesa di non oltre 500 euro a persona, niente campeggio! Datemi una idea!
Vorrei approfittare della disponibilità di internet la domenica per commentare l'atteggiamento vergognoso del "nuovo" prof...Oltre al fatto che i primi tre quarti d'ora si perdono per far mettere la firma, alla richiesta di tolleranza per chi prende ogni giorno un treno per farsi 400km a seguire la ssis siè visto rispondere che dovevo pensarci prima ad iscrivermi...Bè intanto loro lavorano grazie anche ai miei soldi e poi è stato vergognoso sentirsi rispondere "non mi interessa niente"alla richiesta di una persona disabile che chiedeva solo un pò di tolleranza negli orari(visto che è impossibile per me arrivare a casa alle 23 di sera).Si parla tanto di sostegno e comprensione da parte del docente ai suoi allievi (soprattutto se disabili)e poi quando ci si trova davanti un caso reale sono solo parole al vento. E magari a chi esce prima che è di bari e sta bene di salute non viene detto nulla...E' tutta la vita che combatto con persone del genere, ma non mi aspettavo di trovarle anche qui, dove magari si insegna a essere anche insegnanti di sostegno
massima solidarietà.
lella
Perchè non lo riprendiamo con il videofonino e mettiamo il video su you tube?!
Se non altro lo sputtaniamo un pò!!
Perchè non lo riprendiamo con il videofonino e mettiamo il video su you tube?!
Se non altro lo sputtaniamo un pò!!
Cerca un'offerta per Barcellona, io ci sono stata l'estate scorsa ed ho trascorso una vacanza stupenda! La città, le persone, i locali...l'atmosfera, insomma. Però ora sono stanchissima, non riesco a descrivertela e la mia gatta mi sta torturando, perchè sono tornata a casa dopo due giorni e sta facendo la pazza per dirmi che le sono mancata (o sono io che come tutti coloro che possiedono animali la umanizzo!).
Quando un tedesco non sa una cosa... LA IMPARA
Quando un americano non sa una cosa... PAGA PER SAPERLA
Quando un inglese non sa una cosa... CI SCOMMETTE SOPRA
Quando un francese non sa una cosa... FA FINTA DI SAPERLA
Quando uno spagnolo non sa una cosa... CHIEDE CHE GLI SIA SPIEGATA
Quando un greco non sa una cosa... TI SFIDA A CHI HA RAGIONE
Quando un irlandese non sa una cosa... CI BEVE SOPRA
Quando uno svizzero non sa una cosa... CI STUDIA SOPRA
Quando un italiano non sa una cosa... LA INSEGNA !!!
Concordo con chi trova assurdo il comportamento del prof. Caporale. Metà lezione per mettere la firma, con accanto un attento e scrupoloso "controllore", ore a parlare sempre dello stesso argomento...ovvero il suo libro che possiamo, ops, dobbiamo, comprare nella libreria accanto. MAncanza di contenuti, eccessivo rigore formale che non corrisponde per nulla a quello professionale.
E per giunta giovedì vuol pure farci fare la verifica intermedia!
Sono basita.
Come si fa a rapportarci ad una persona del genere.
Per non parlare delle assenze il giorno in cui dobbiamo fare gli esami!
L'altra volta ne parlavamo con qualche sissino/a che diceva che le cose sono così da otto anni e quindi ce le dobbiamo fare piacere, o perlomeno le dobbiuamo sopportare. Non credo che sia lo spirito giusto con il quale affrontare le cose.
Non che sia particolarmente rivoluzionaria, ma davanti a certe ottusità mi si rivolta lo stomaco.
Il problema è che siamo troppi e probabilmente non guardiamo le cose con gli stessi occhi, non è facile organizzarsi e la ssis, diversamente da tutti gli altri corsi, universitari e non, non prevede la presenza di un tutor d'aula, non perchè credo che questa possa essere la panacea di tutti i mali, ma perchè forse neanche noi sappiamo a chi rapportarci, a chi fare riferimento per eventuali problemi, chiarimenti ecc. Insomma avere un ponte forse sarebbe d'aiuto... e per la ssis sarebbe anche forse un modo per avviare una necessaria autovalutazione. Sempre che non s'intenda la segreteria quale anonimo e indisponibile interlocutore, a cui io ho inviato mail su mail senza mai ritorno.
Scusate il piccolo sfogo. Questo blog è già un buono strumento di confronto, che prima non c'era.
Vado a mangiarmi una pizza e a bere una birra, così calmo i miei spiriti.
A domani.
Marta
Il problema è che molti di noi sono professionisti che sono tornati ad essere trattati come ragazzini, forse per i neolaureati è un pò più semplice, non lo so, ma di sicuro la situazione generale è di disagio. Il livello di questo corso dovrebbe essere tale da non essere basato su firme ed esami, in quanto ci dovrebbe essere la consapevolezza di fondo che seguire e approfondire tali discipline è necessario per la nostra formazione. Non sono d'accordo con chi ha detto "dove vi siete laureati?" o "sono materie solo da leggere", perchè ognuno è libero di sfruttare in modo diverso le stesse esperienze, e di certo non perchè sia più stupido... casomai il contrario. Insomma, stiamo pagando per poter ricevere qualcosa, no?! E' per questo che è veramente triste la questione delle firme con il Prof. Caporale, ci priva di un diritto e ci toglie tempo prezioso... un pomeriggio al mare sarebbe senza dubbio più produttivo. Grande delusione, però devo anche ammettere l'unica fino ad ora, gli altri sono riusciti a trasmettermi qualcosa, chi più chi meno...
Non si tratta di essere rivoluzionari o passivi sopportatori dello status quo, bensì di avere un minimo di dignità. Sinceramente essere controllata da 4 occhi mentre firmo non mi sembra nè educativo nè tantomeno adatto ad una platea di gente matura e adulta.
Ci affanniamo a seguire le lezioni, ad essere presenti, e per cosa? Per 2 ore di firme e un programma insulso e vuoto riciclato dal corso di Storia della Scuola tenuto dallo stesso negli altri corsi e negli altri cicli. Ricordiamoci che si tratta di una mera idoneità.
Io mi 'teatro', stasera. Speriamo che mi passi.
Si dicono certe cosette in giro su Caporale... peccato che non ci sia niente in rete, ho trovato solo questo, poca cosa:
http://www.udubari.it/phpBB2/viewtopic.php?t=748
leggete il commento di AlBaKiArA, in fondo alla pagina...
sono d'accordo con Lella: non diamogli più peso di quanto ne meriti...
Non è facile non dare peso a personaggi come Caporale. Sono d'accordo con Marta, per molti di noi è finito il tempo delle mele, siamo già stanchi di iperalavorare e studiare studiare studiare sempre studiare, quando molti di noi sono già specializzati, perfezionati, "masterizzati", o addottorati come me (sigh!). e non è una questione di sentirsi frustrati per non avere la propria dimensione lavorativa o professionale in altri settori, ma è che PAGHIAMO, PAGHIAMO per tutto questo, e gli unici che mi hanno dato qualcosa da quando ho iniziato sono Pagano-Galiano ed Elia. ho letto stamattina tuttodunfiato i vostri commenti. Molta insoddisfazione latente o manifesta. il blog parla da solo.
Forse è vero, ci vuole solo il coraggio per fare rivoluzione.
Per chi ama le identità (io sono tra quelli), sono Giulia.
ciao ragazzi, ci si vede oggi pomeriggio
raddoppiamo gli stipendi ai prof...?
http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-cinque/raddoppiare-stipendi/raddoppiare-stipendi.html
Ma non trovate anche voi che il prof giurista assomigli a Lupin ingrassato? E l'assistente della Gemma non ha una somiglianza inquietante con Cristina D'Avena?
S.
No, dai... Lupin ha avuto un grande ruolo nelle mie fantasie da ragazzina... e CRISTINA D'AVENA non si può!
bè caporale è gargamella, l'assistente biondina è amalia la strega che ammalia, e baldassarre? il puffo sacerdote.
Senti Ratzy, ma dopo che mi sono fatta paraculare per trovare un modo come un altro per chiederti scusa, non siamo più riusciti a scatenare la rivoluzione che è in te?! Cercheremo di essere più polemici per riaverti tra noi!
E' inutile, anche se sono rimasta a casa, non sono riuscita a memorizzare queste dispense.
cara maura come ti capisco! anche io non riesco proprio a ficcarmi in testa le disp di baldassarre!
è vero ratzy fatti sentire! un tuo commento su caporale!??
Lo faccio io un commento su Caporale: grazie al suo appello mi sono resa conto di essere l'unica "Maura" di un intero corso... e va bene che è un nome per lo più maschile, ma che sfiga! I cari Professori che hanno questo indirizzo (Galiano, Gemma, Baldassarre) non avranno dubbi se mi vorranno individuare... magari voi anonimi iniziate a firmarvi, così risalto di meno!
Cara Maura, il tuo esserti firmata è un atto di coraggio e personalità, ti ammiro per questo. Io invece rimango tra i "soliti ignoti" ;-)
W il coraggio di usare il proprio nome, anch'io credo di essere l'unica Sara del corso C, eppure non mi nascondo dietro l'anonimato per fare commenti anche pesanti sui profs. Beh, corro a scrivere l'intervista...e l'ultima scheda! A dopo!
S.
Beh, in effetti sei stata più sfigata, il tuo nome è più comune del mio ;) comunque penso che ci sia un pò il timore di come possono essere valutate le proprie opinioni... MA RICORDATE PER DOMANI IL PRIMO ASSIOMA: TUTTI VALUTANO TUTTO E SEMPRE, PERCHE' E' IMPOSSIBILE NON VALUTARE. In bocca al lupo!
AIUTOOOOOOOO
;-)))))) Che esauriti che siamo. Dai, che domani ci aiutiamo, che cavolo, qualcosa ci uscirà fuori, no?! Maura.
Posta un commento