martedì 23 settembre 2008

Nuovo Post

Mi chiedono di postare perchè si sono superati i 270 messaggi nel post precedente.
Ecco fatto.
In bocca al lupo a tutti coloro in attesa di convocazione e auguri a chi è diventato ufficialmente Prof!

A presto

140 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao, non mi è chiara questa storia dell'iscrizione alle graduatorie del sostegno con riserva. Chi non l'ha fatta quest'anno, ma la farà regolarmente l'anno prossimo dopo il conseguimento dell'abilitazione se la prenderà nel culo?

Anonimo ha detto...

mòòòòòò da quanto tempo non scrivo sul blog! sono andati tutti fuori e si vede. niete più serate a cicchettar... :(
baci a tutti

Anonimo ha detto...

Ma partirà questo sostegno? Qualcuno sa qualcosa in più?

Anonimo ha detto...

è appena uscito bando per sostegno...anche per ulteriore abilitazione. Qualcuno sa entro quando ci faranno abilitare ulteriormente? grazie titti

Anonimo ha detto...

Credo ke sicuramente entro il termine di scadenza dell'aggiornamento delle graduatorie...sempre se non combinano casini..

Anonimo ha detto...

Suvvia Pelo...ora anke tu avrai il tuo da fare se non sbaglio..
Buona fortuna!!!
Un saluto da Belluno

Anonimo ha detto...

Di che seconda abilitazione state parlando? Non capisco...

Anonimo ha detto...

Altri mille euro si prenderanno per il sostegno, maledetti ladri.

Anonimo ha detto...

Il giorno 03 ottobre 2008, alle ore 17:30, presso la sede di "Osservatorio Sud", via Buccari 120/b (BARI) (accanto a "Storie del vecchio sud"), si terrà una Assemblea aperta a tutti gli insegnanti di Bari e provincia con il seguente ordine del giorno:

-costituzione di una libera associazione di insegnanti precari della provincia di Bari;
-organizzazione interna e gruppo di lavoro sui tagli e le riforme ministeriali;
-iniziative di mobilitazione.

Anonimo ha detto...

A quello che ho capito la seconda abilitazione serve a quelli che si sono inseriti in due graduatorie (ad es. 43 e 50) per abilitarsi coi punti anche nell'altra. E' corretto? E' compatibile col sostegno? Ma soprattutto, costa quanto la SSIS?

Anonimo ha detto...

Per favore, qualcuno sa chiarirmi la questione della riserva nel sostegno? Io non mi sono inserita con riserva, ma ho comunque intenzione di iscrivermi quest'anno,andrò a finire in culo al mondo? Fedeeeee forse tu, anche se lontana, puoi aiutarmi!

Anonimo ha detto...

chiedo un cenno di adesione (e impegno a diffonderlo) al post di m.grazia inerente all'assemblea del 3 ottobre.
consapevole del vostro grosso impegno civile saluto e ringrazio.

calma ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
calma ha detto...

ciao a tutti, io sono d'accordo con l'iniziativa, cercherò di partecipare e informo i miei amici, grazie, a presto

Anonimo ha detto...

Ciao..di preciso non so a che punto ci mettetemo nelle graduatorie chi prende il titolo nel sostegno..di certo dovremo rimanere nella provincia in cui siamo già inseriti...a meno che non ci vogliamo spostare ma finiremo in fondo alla graduatoria dietro a chi ha pochissimi punti...almeno così diceva il vecchio decreto...ora bisogan vedere cosa decide la nuova Ministra..

Anonimo ha detto...

La seconda abilitazione è compatibile con il sostegno..almeno lo era...unica cosa è lo stress di seguire le lezioni..magari in due posti opposti della città..

Anonimo ha detto...

non è detto che sia compatibile ulteriore abilitazione con sostegno....non bisogna superare le 600 ore. cmq mi hanno detto che l'ulteriore abiltazione verrà conseguita entro giugno 2009. ciao

Anonimo ha detto...

Il sostegno quando finisce?

Anonimo ha detto...

il sostegno finisce a giugno 2009 credo

Anonimo ha detto...

La fine dei corsi dipende dalla data di riapertura delle graduatorie...sempre se le riaprono..

Anonimo ha detto...

bè ad oggi sappiamo che l'aggiornamento del punteggio ci sarà per tutti nel 2009 (ho letto date discordanti, forse aprile forse luglio, e non si sa ancora se chi consegue il sostegno nel 2009 finirà in coda o no) mentre la riapertura sarà solo per far rientrare il nono ciclo e, secondo le ultime promesse della ministrante, NON in coda.

che dire, auspicherei a una riapertura per tutti, ma tanto se bloccheranno le assunzioni, accorperanno le classi di concorso, approveranno il maestro unico etcetc, credo che sostegno o no, master o no, seconda abilitazione o no, in coda o no, tutti noi finiamo all'aria.

per questo vi rinnovo l'invito all'assemblea di domani, venerdì 3 ottobre alle 17,30.

Anonimo ha detto...

E' certo che chi consegue il sostegno nel 2009 finisce in coda negli elenchi aggiuntivi, la stessa cosa è avvenuta anche per chi si è abilitato nel 2008.
Me l'ha confermato una ragazza finita in coda!

Anonimo ha detto...

DENTRO E A PIENO TITOLO


3 Ottobre 2008
Primi successi: ix ciclo, afam, cobaslid, sfp a pieno titolo nelle GaE. Eliminata la coda nel trasferimento da una provincia all’altra.

Da tutta Italia, migliaia di specializzandi sono affluiti davanti al MIUR condividendo insieme a genitori e precari già specializzati la piattaforma rivendicativa dell’ANIEF, a cui hanno aderito il GUDS, l’ADI e diversi comitati di specializzandi.

Una delegazione ANIEF è stata ricevuta dal Consigliere del Ministro, dott. Capo, e dal Presidente della VII Commissione della Camera, on. Aprea; presente in piazza l’on. Russo e la stampa-televisione al gran completo. Nel contempo, altri specializzandi ANIEF di Roma hanno presidiato la Camera e il Senato, con un trionfo di striscioni, bandieri e colori.

Al MIUR, nell’incontro durato quasi due ore (10.45 -12.30), il dott. Capo promette un incontro urgente con il ministro Gelmini e l’apertura di tavoli tecnici sui tagli al sostegno, sul nuovo sistema di reclutamento e sulla gestione della fase transitoria di reclutamento, sul regolamento del piano di razionalizzazione, sulla tabella di valutazione dei titoli delle GaE, sugli specializzandi congelati e l’accorpamento delle classi concorsuali.

Alla Camera nel pomeriggio (16-17), l’on. Aprea annuncia la volontà del Ministro Gelmini, dietro sua esplicita richiesta, di recepire il sub-emendamento bipartisan di tutta la VII Commissione, relativo all’inserimento a pieno titolo degli specializzandi del ix ciclo, afam (strumento e didattica), cobaslid, sfp nelle GaE, e al libero trasferimento da un provincia all’altra dei precari già inseriti, come richiesto dall’ANIEF in audizione e negli emendamenti al DL 137/2008 presentati dall’on. Russo.

E’ una prima vittoria, perché è l’unica modifica ottenuta in un decreto legge blindato e già modificato per la seconda volta, ma la mobilitazione continua come i punti della piattaforma dimostrano.

Sugli specializzandi congelati abbiamo richiesto l’approvazione di un ordine del giorno impegnativo per il Governo, e sui tagli al sostegno l’approvazione di un emendamento già nelle prossima legge finanziaria con lo sblocco del turn-over specie per l’Università. Prossimamente saremmo auditi dal Ministro Gelmini, e dalla VII Commissione del Senato sul piano programmatico relativo ai tagli. E’ stata richiesta l’immissione in ruolo su tutti i posti vacanti e il blocco dei tagli per una seria riflessione sulla riforma.

La mobilitazione continua perché la scuola, l’università e la ricerca sono un bene di tutti gli italiani e non soltanto dei suoi lavoratori o aspiranti tali.

Nei prossimi giorni pubblicheremo tutti i video e il resoconto dettagliato. Alcune foto tratte da repubblica sono disponibili al link http://roma.repubblica.it/multimedia/home/3155985/1/11

Un grazie a tutti coloro che sono venuti confermando la fiducia nella nostra azione in fidesa del sistema d’Istruzione e dei precariPubblichiamo il dispaccio APCOM lanciato all’inizio della manifestazione quando ancora la piazza non si era riempita dalla felice presenza di altre migliaia di specializzandi. Leggi il resto di questo articolo »

Anonimo ha detto...

prossima assemblea degli insegnanti di bari e provincia:

lunedì 6 ottobre

stesso posto ("Osservatorio Sud", via Buccari 120/b)

stessa ora (17.30)

Anonimo ha detto...

Ciao, qualcuno ha sentito parlare dell'Unipegaso?
è una nuova Università Telematica! Vorrei sapere se è affidabile o no.
Grazie

Anonimo ha detto...

è molto affidabile.
solo che in città fa l'11 a litro.
per risolvere i vostri strani e "unici" problemi esistenziali sposatevi con qualche impiegato della segreteria didattica/amministrativa della ssis.

Anonimo ha detto...

è stato cancellato il cambio di provincia per i precari. Andremo in coda. l'unica possibilità resta il ricorso del tar lazio a novembre. che dire? sono sconfortata...

ma vi sembra giusto che adesso quelli del IX ciclo non solo abbiano ottenuto la possibilità di inserirsi a pieni titoli in graduatoria (cosa legittima per carità anche se si può obiettare che loro al momento dell'iscrizione erano pienamente consapevoli)ma potranno scegliere con comodo anche le province migliori?

Anonimo ha detto...

ragazzi mandate a fanculo tutto: soprattutto questi master online...ma che con che cazzo di coraggio fate ste merdate??? vergognatevi!!!!! papponi!!!!!! perchè non scendete in piazza a menare le bombe???

Anonimo ha detto...

Condivido l' intervento di questo ultimo anonimo, secondo me si tratta di Maura in incognito.

Anonimo ha detto...

all'anonimo di prima: guarda che tutti dal prossimo aggiornamento avranno la possibilità di cambiare provincia senza andare in coda....

Anonimo ha detto...

...e invece mi sa che l'anonimo di prima ha ragione...niente cambio di provincia se non in coda.
Non so, se in questa guerra tra poveri, per noi iscritti al Sud sia meglio o peggio...quello che so è che secondo me è un provvedimento anticostituzionale!

Riporto da orizzontescuola:
"Se è stato permesso ai neo abilitati dei IX ciclo di inserirsi a pettine, la Lega ha minacciato di non votare la fiducia al governo qualora si fosse permesso lo spostamento da una provincia all'altra a tutti gli iscritti in graduatoria. Il timore leghista era l'assalto alle "loro" province da parte dei "terroni". Così nel comma 4 dell'articolo 7 si legge che: I docenti già inseriti a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento possono chiedere il trasferimento a domanda in altra provincia, egualmente in coda a coloro che vi si trovano già iscritti"

Anonimo ha detto...

qualcuno ha sostenuto esame per unipegaso l'anno scorso???
presso che sede??? quella di bari o quella di napoli???

Anonimo ha detto...

quella di Addis Abeba!

Anonimo ha detto...

No, non ero io, anche se ho comunque espresso il mio punto di vista in un lungo post precedente firmato m.
Al momento, io ho deciso di non investire più soldi nella formazione-docenti, nemmeno nel sostegno. Non so se con il passare del tempo cambierò idea, ma ora c'è troppa incertezza.
I punti che ho me li tengo e basta!

Anonimo ha detto...

IO HO SOStenuto l'esame all'uniCAZ e so avut CAZ.

Anonimo ha detto...

Entro il 30 novembre le Regioni dovranno dare seguito alla predisposizione del piano di ridimensionamento dei plessi scolastici. Il testo è inserito in un decreto sulla sanità pubblica



Il Decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale la N. 235 giorno 7 Ottobre 2008 con il n. 154 "Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali". Al suo interno è contenuto l'Art. 3. con titolo "Definizione dei piani di dimensionamento delle istituzioni scolastiche rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali"

Con tale articolo si chiede alle Regioni di predisporre il piano di ridimensionamento presente nell'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Tali piani, citiamo dal Decreto "devono essere in ogni caso ultimati in tempo utile per assicurare il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della rete scolastica previsti dal presente comma, gia' a decorrere dall'anno scolastico 2009/2010 e comunque non oltre il 30 novembre di ogni anno"

Se le Regioni non adempiranno in tempo utile il CdM nominerà un commissario ad acata i cui oneri saranno a carico delle Regioni

Pubblichiamo l'intero articolo

Art. 3.
Definizione dei piani di dimensionamento delle istituzioni scolastiche rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali

1. All'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo il comma 6 e' inserito il seguente:
«6-bis. I piani di ridimensionamento delle istituzioni scolastiche, rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali, devono essere in ogni caso ultimati in tempo utile per assicurare il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della rete scolastica previsti dal presente comma, gia' a decorrere dall'anno scolastico 2009/2010 e comunque non oltre il 30 novembre di ogni anno. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con la procedura di cui all'articolo 8, comma 1, della legge 5 giugno 2003, n. 131, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, sentito il Ministro per i rapporti con le regioni, diffida le regioni e gli enti locali inadempienti ad adottare, entro quindici giorni, tutti gli atti amministrativi, organizzativi e gestionali idonei a garantire il conseguimento degli obiettivi di ridimensionamento della rete scolastica. Ove le regioni e gli enti locali competenti non adempiano alla predetta diffida, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, sentito il Ministro per i rapporti con le regioni, nomina un commissario ad acta. Gli eventuali oneri derivanti da tale nomina sono a carico delle regioni e degli enti locali.»

con amore
Mariastella G.

Anonimo ha detto...

con amore Maria Stella Gelmini? Se questo è amore.....

Anonimo ha detto...

www.quirinale.it
clicca su posta
manda un'e-mail per chiedere a N. di non firmare il decreto Gelmini

Devono arrivare almeno 20000 mail

Anonimo ha detto...

Quel figlio di puttana di Brunetta, nano amico del nano, ha detto che i professori lavorano poco e guadagnano troppo. Capito? Proprio lui, che prende - oltre allo stipendio da ministro - soldi facili col lavoro di docente universitario: tanti di più per molto ma molto tempo in meno da dedicare al lavoro...

Spero che bruci all'inferno in compagnia del suo quasi omonimo Brunetto Latini.

Anonimo ha detto...

ciao. ricordo agli interessati che domani martedì 14 ottobre alle 17.30 ci sarà la terza assemblea della rete docenti precari di bari e provincia, sempre in via buccari 120.

Anonimo ha detto...

GUADAGNANO TROPPO?

Anonimo ha detto...

Ho goduto, godete pure voi, guardando questo video.

Anonimo ha detto...

gli anni passati le lezioni del sostegno dove si sono tenute?

Anonimo ha detto...

voi anonimi mi fate ridere

Anonimo ha detto...

suca

Anonimo ha detto...

lo lascio fare a te, visto ke gia hai il fetido pertugio slabrato

Anonimo ha detto...

suca II, la vendetta

Anonimo ha detto...

al suca II ho risposto in modo intimo a tua madre in compresenza di tua sorella detta Meretrice

Anonimo ha detto...

Ma la vogliamo smettere!! per scaMBIARVI I COMPLIMENTI INCONTRATEVI SU GAYDAR.IT E NON DATE FASTIDIO A QUESTO FORUM CHE PER QUELLO BASTANO GIà BRUNETTA E COMPANY.

Anonimo ha detto...

"Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand'ero ministro dell'Interno. In primo luogo, lasciare perdere gli studenti dei licei, perchè pensi a cosa succederebbe se un ragazzino rimanesse ucciso o gravemente ferito... Lasciarli fare (gli universitari, ndr). Ritirare le forze di Polizia dalle strade e dalle Università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di Polizia e Carabinieri. Nel senso che le forze dell'ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare anche quei docenti che li fomentano. Soprattutto i docenti. Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì... questa è la ricetta democratica: spegnere la fiamma prima che divampi l'incendio".
Francesco Cossiga
ps: il pepe ora è più tuost

Anonimo ha detto...

mostruoso, antidemocratitico.
strategie da delinquenti. strumenti da mafiosi.

..e per tutto questo dobbiamo ringraziare tutti quelli che hanno mandato al "mal"governo i nostri governatori (ssissini inclusi..ed il fatto che fra coloro da ringraziare ci sia qualcuno di noi fa davvero girare le..)

vi abbraccio un po' tutti.
una del corso c.

ciao romanazzi!

Anonimo ha detto...

C'è un nuovo blog, colleghi carissimi, per gli incazzati ex specializzandi SSIS ora precari della scuola:

http://docentimobilitatibari.blogspot.com/

Le parole di Cossiga, le smentite del "premier", la testardaggine di miss scuola alias Gelmini, le creatività spinte di bilancio di Tremonti, la finta spinta calvinista al lavoro di Brunetta ci rendono la vera barzelletta d'Europa e un paese a rischio di regime alla Putin.

Adamski.
Sopravvissuto VIII ciclo.

Anonimo ha detto...

>
> Berlusconi in groppa al suo cavallo PierFuria sta aspettando il verde per attraversare la strada,
>
> quando una bambina su una bicicletta
> nuova di zecca si ferma accanto a lui.
>
> - Bella bici - dice il
> Premier - Te l'ha portata Babbo Natale?
> - Certo che me l'ha regalata
> lui - risponde la bimba.
>
> Dopo aver scrutato la bicicletta, il
> presidente del consiglio consegna nella mani della piccina una multa da
> 5 euro.
> -La prossima volta -le dice- dì a Babbo Natale di mettere sulla bicicletta una luce posteriore'.
>
> La bambina, per nulla intimorita,
> lo guarda e gli dice:
> - Bel cavallo, signore. Gliel'ha portato Babbo Natale?
> - Certo che me lo ha portato lui - risponde Silvio con aria stupita e divertita.
> - Allora - continua la bambina - la prossima volta dica a Babbo Natale
>
> che i coglioni vanno sotto il cavallo, non sopra!!! -
>
>
>
>
> PS.: Tutte le persone che ricevono la presente
> comunicazione
>
> hanno l'obbligo civile e morale di trasmetterla ad
> almeno altre cinque persone.
>
> Non fermarla!

Anonimo ha detto...

Ragazzi, ma avete notizia di qualche sissino/a della A043 VIII ciclo che stia lavorando?

docenti mobilitati ha detto...

per partecipare alla manifestazione del 30 ottobre a bari il gruppo docenti mobilitati si dà appuntamento alle ore 9,30 all'ingresso dell'ateneo in via crisanzio.

Anonimo ha detto...

Non ci resta che Manifestare e Referendare o Emigrare...

Oggi ufficialmente si è spenta, tra il cordoglio di tutti, la Scuola e l'Università pubblica

Ne danno il triste annuncio i docenti precari, i ricercatori, i docenti delle primarie e delle secondarie con sale in zucca...

I funerali saranno tenuti probabilmente dopo la firma del Capo dello Stato e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale...

Adamski.

Anonimo ha detto...

i ricercatori mi facessero il piacere di stare zitti, che non ce n'è uno solo che abbia fatto un concorso regolare, per non parlare di un "professore " che ha mandato il suo gemello a fargli la metà degli esami.
E se mi girano vado al Comando della GdF e glielo metto in culo senza sputo.
La Gelmini deve fare quello che deve fare per aggiustare un pò la baracca, che è (ed è stata) solo un porcile.

Anonimo ha detto...

anonimo peccato che sei tale:
l'assenza di saliva mi entusiasma

Anonimo ha detto...

Che l'Università sia marcia, non lo scopriamo mica ora. Si protesta non per lasciare l'Università così com'è ma per cambiarla in meglio!. E cambiarla in meglio non significa tagliare i fondi, trasformarle in fondazioni private e bloccare il turnover. E poi il problema è che il decreto Gelmini non tratta se non marginalmente il problema del reclutamento dei ricercatori che, purtroppo, avviene ancora con poca meritocrazia...
Lo slogan di questi giorni ("noi la crisi non la paghiamo") è quanto mai azzeccato. Non si può, in nome di una crisi, disinvestire sull'istruzione!!!

Anonimo ha detto...

il punto è: quei soldi investiti nell'istruzione hanno migliorato il livello della scuola??
NO!!!!

che senso ha continuare a finanziare qualcosa che non ha meritato quei soldi?

forse realmente una scuola privata, che sia in grado di gestire il gruzzoletto funziona meglio?

privatizziamo?

lo stato ha fallito, vedi alitalia, vedi situaziona tragica delle ferrovie.

c'è troppo interesse, poco buon senso nel gestire i soldi pubblici.

ho sentito molti ragazzi universiati disperati per i tagli, spaventati all'idea di non poter fare il dottorato di ricerca.

io nella ricerca ci sono stata, e purtroppo, non posso dire che le 10.000 e passa pubblicazione che si fanno siano realmente utili o interessanti. spesso servono solo a fare punteggio.

come i corsi on line che no precari siamo costrtti a fare.

c'è bisogno di una riforma, vera, concreta, ma sono molto sfiduciata, non credo ci sarà mai.

ognuno bada a campare...

Anonimo ha detto...

Personalmente non sono un ricercatore, non ho fatto un dottorato di ricerca e del mondo dell'Università conosco quel poco che ho - aimè - appreso da studente prima e da specializzando SSIS poi.
Esistono ricercatori onesti, bravi, che si fanno un culo grande quanto una capanna e gente che è stata messa nei dipartimenti e nelle facoltà per motivi... di famigghia.
Non si faccia di tutta l'erba un fascio o come dice Di Pietro, in una sua amata metafora, non si butti via il bambino con l'acqua sporca.
Lasciamo stare la saliva e altre cose dette per rabbia e frustrazione, cerchiamo di essere razionali, freddi, lucidi ma incazzati il giusto e quanto basta contro le ingiustizie.
C'è già questa riforma che complica le cose, non versiamo altra bile.

Adamski.

Anonimo ha detto...

Pe quanto riguarda la questione "privatizzare migliora le cose", vi chiedo: cosa sono state le privatizzazioni in Italia? Ve la ricordate la Telecom? I suoi scandali, i suoi manager che non sanno nemmeno che Napoleone a Waterloo ha perso? ( vedi il caso Luciani, il motivatore) e le sue politiche sul personale?
Vi farebbe piacere avere in classe solo dei Pierini, stronzi studentelli figli di papà? Vi piacerebbe avere meno soldi in busta paga e lavorare come schiavi?
Il precariato nel pubblico è svilente, nel privato è una tragedia.

Adamski.

Anonimo ha detto...

...allora tagliamo i fondi ai chi produce poco o male e diamoli a chi invece lavora bene! Perchè togliere indiscriminatamente soldi alla scuola e Università? Le scuole private già esistono e sono state legalmente parificate a quelle pubbliche. Hanno prodotto frutti migliori del pubblico? Non ne parliamo delle Università private (vedi LUM delle nostre parti...) I titoli di studio si comprano coi soldi, così come tutti i corsi online che tutti noi precari facciamo. Chi di noi ha il coraggio di dire che sono stati formativi?
Allora, facciamo un bel sistema di valutazione; facciamo un bel sistema di reclutamento di insegnanti e ricercatori; facciamo un bel sistema di formazione e aggiornamento degli insegnanti! Ripeto, tutto questo nella legge Gelmini non c'è! Si pensa di risolvere tutto tagliando...

Un precario della ricerca e della scuola

Anonimo ha detto...

A chi preferisce privatizzare la scuola: sei mai stato come insegnante in una scuola privata? Non è solo tragico, è catastrofico. Gli studenti rifiutano di studiare e ti dicono che comunque saranno promossi. Gli stessi manager -che nelle private hanno più potere dei presidi- ti danno le direttive sulla valutazione (tutti sopra il 6). Insomma anche quella ormai fantasmagorica libertà di insegnamento non può avere luogo: l'insegnante diventa uno schiavo dei suoi superiori -manager- e dei suoi inferiori -studenti. Stipendio? Se ti va bene ti danno un paio di cento euri, altrimenti il tuo meritato guadagno si risolve in quella manciatina di punti che ti servono per "sperare", almeno, di lavorare. E la democrazia? Ovviamente sfuma pian piano. Non sono cavolate: studenti ricchi da una parte e studenti poveri dall'altra...per non dire, poi, degli immigrati!!!
Prima di proporre soluzioni di questo tipo, caro collega, affacciati alla finestra della realtà.
Sono una collega che è stata prima nella privata ed ora insegna -sempre precaria- nella pubblica. Ti garantisco che la differenza non solo si sente, ma si tocca con mano. Non so se ci siano altri colleghi che come me hanno avuto entrambe le esperienze.
Università:il sistema di reclutamento va certamente rivisto -ci sonpo ricercatori che hanno fatto i concorsi con le domande in mano, ed altri che invece il posto se lo sono "smazzato" e straguadagnato-, mentre i tagli sono l'ennesima follia italiana. Voi insegnanti del futuro, con il solo vostro stipendio, riuscireste a permettervi un figlio all'università?

...sempre quella del corso c.

Anonimo ha detto...

Parlo dell'Università, perchè sulla scuola penso che tutti noi docenti precari non potremmo che essere d'accordo.
Io sono nella ricerca dal 2003, e sono passata dal CNR, dove non si assumeva da 20 anni, al Policlinico, dove nemmeno si parla di stabilizzazione. Le fondazioni stanno già nascendo... probabilmente solo chi lavora da tanti anni in questo settore, accetterebbe di tutto per cambiare il sistema, ma penso che in questo caso stiamo per passare da una situazione in cui lavorando come precari speravamo in un posto di lavoro a tempo indeterminato, a quella in cui da disoccupati ci accontenteremmo di qualche contratto. Anche altri miei colleghi non sanno cosa pensare, ma gli effetti, come saprai se sei di questo settore, già si stanno avvertendo: CoCoCo bloccati per i laureati, mandati a casa quelli con diploma e laurea triennale (tra cui anche coloro che lavoravano da 10 anni, con mutui, figli,...) che non sanno DOVE cercare lavoro, annullati i concorsi per la stabilizzazione, che erano rimasti la loro unica ancora di salvezza.
Per quanto riguarda le pubblicazioni, per me sono ancora importanti, perchè sono il riconoscimento di un lavoro ben fatto, e i percorsi formativi che mi scelgo spero sempre che servano ad aumentare la mia professionalità. Corsi in cui non credo, non li ho mai fatti, ho anzi scelto alcuni che non mi hanno dato punteggio (rispetto all'alternativa dei corsi universitari), ma che si sono dimostrati più validi.
Se mi facessi togliere dal sistema anche questo, allora non vorrei fare nemmeno più la ricercatrice, o la docente. Nel primo caso, perchè guardandomi intorno le ingiustizie mi porterebbero solo a voler andare via, e nel secondo, perchè questo decreto-legge non vedo proprio come possa favorire non solo l'istruzione, ma anche la nostra possibilità di lavorare.

Maura

Anonimo ha detto...

qualcuno si è iscritto al corso di sostegno? sapete quando cominciano i corsi a bari?

Anonimo ha detto...

Dovrebbero partire a febbraio o marzo, non si sa ancora con precisione. In segreteria consigliano di tenere d'occhio il sito della ssis.

Domenico

Anonimo ha detto...

grazie domenico

Anonimo ha detto...

C'è qualcuno che sta insegnando solo con i punti ssis?

Anonimo ha detto...

A CHE CAZZO SERVE FARE IL SOSTEGNO?

Anonimo ha detto...

Più di uno mi ha consigliato di farlo, il sostegno. Di certo questi sono gli ultimi soldi che spenderò per la mia formazione, dovessi andare a spalare la merda.

Domenico

Anonimo ha detto...

Io sono stata già chiamata 2 volte pur avendo solo i punti ssis... una scuola addirittura dietro casa, cattedra intera, fino alla fine dell'anno. Ma non posso accettare! Anzi, se qualcuno ha informazioni sulla nomina giuridica li condivida, perchè qui ognuno (dirigenti, amministrazione, provveditorato, sindacati, colleghi,...) dice ciò una cosa diversa dall'altra.

Anonimo ha detto...

mooo ma dove vivi?? a me manco per sbaglio mi hanno chiamato!!!!!!!!!!!!!!

Anonimo ha detto...

Che intendi per nomina giuridica?
Il regolamento dice che se si rifiuta nomina dell'usp non si ha diritto ad alcuna chiamata per tutto l'a.s. in corso e qualora dovessi rinunciare anche l'anno prossimo c'è il depennamento dalle gae. nel caso la nomina è del preside rifiuti e non vieni più chiamato da quella scuola e solo quella per l'a.s in corso!!!!
ciao

Anonimo ha detto...

il nord fa schifo.

Anonimo ha detto...

A Bari!
No, cosa hai capito? Io non sono stata chiamata dal provveditorato, ma dalle graduatorie d'istituto. Non ho rifiutato nessuna delle due chiamate, ma ho richiesto la nomina giuridica.
Però c'è molta confusione a riguardo.

Anonimo ha detto...

Caro anonimo che chiedi informazioni sulla nomina giuridica, il quadro è complesso, le informazioni mancano, la normativa non molto chiara; tuttavia posso raccontarti ciò che è capitato a me.
Sono da dicembre 2006 assegnista di ricerca e il 25 settembre 2008 ho avuto nomina dal provveditorato fino al 30 giugno. Mi sono presentata a scuola con copia del contratto d'assegno e ho dichiarato di accettare la nomina giuridica dal 25 settembre 2008 e di prendere servizio dal 16 dicembre, giorno in cui l'università dopo anni di passione, studio, lavoro, ricerca ha deciso di cacciarmi senza rinnovo ma solo con un bel calcio nel sedere. Pare si scontino ancora i tagli di Fioroni, della Gelmini quindi non mi preoccupo, peggio di così non può andare. La nomina giuridica in sostanza puoi accettarla solo avendo una nomina annuale dal CSA, non dai presidi.
Ora sto terminando le mie ricerche all'uni, dal 16/12 andrò a scuola. E pensare che per circa 6 anni lo Stato (noi e voi contribuenti) ha speso per i miei studi e le mie ricerche, le mie trasferte all'estero, i libri, le strutture e i materiali un fottìo di soldi. Ecco dove stanno gli sprechi. Nel sostenere un sistema che poi non produce lavoro, occupazione, non richiede prodotti, non vuole nulla in cambio.
in bocca al lupo

Anonimo ha detto...

lella, non preoccuparti, la scuola è bellissima se la affronti con passione e amore...

la ricerca produce i suoi migliori frutti solo se questi possono essere mangiati da qualcuno: allora meglio affidarli a bocche che davvero hanno fame e bisogno di conoscenza e formazione, piuttosto che darli in pasto ai soliti personaggi barbosi e noiosi dell'università che, peraltro, non possono più aver fame viste le loro grasse e sporche pance...
sono convinta che saprai farti amare tantassimo

è l'amor che muove il cielo e le altre stelle
(certo lo stipendio è quello che è..

un abbraccio, amici sissini..
una del corso c

Anonimo ha detto...

In realtà li fanno anche i presidi... ma sono necessari i contributi... vabbè, lascio perdere, è impossibile venirne a capo!
Grazie e mi dispiace, è comunque bello che in qualcuno sopravviva ancora la voglia di fare ricerca. Scappa dall'Italia!

Anonimo ha detto...

vai Lella dal 16/12 finalmente tireranno i gessetti anche contro di te !

Anonimo ha detto...

QUANDO COMINCIA ER SOSTEGNO?

Anonimo ha detto...

Quale situazione più ironica si può immaginare di una donna liberata alle prese con un cazzo moscio? Tutti i problemi più importanti della storia (e della ssis) impallidiscono davanti a queste due presenze cosmiche: l'eterno femminino e l'eterno cazzo moscio...L'estrema risorsa: il cazzo che sciopera...La bandiera dell'accampamento nemico: il cazzo a mezz'asta. Il simbolo dell'apocalisse: il cazzo a testata atomica che si distrugge da solo. (...)

Vi regalo un pò della poesia di Erica Jong sperando che possa alleviare il senso di impotente disfatta che pervade lo Stato e il Popolo ITaliano in questi ultimi tempi. non è il solo voglio dire...Rallegriamoci!!!
From Fear to flying.

m.a.

Anonimo ha detto...

m. a. non so se tu sia un uomo o una donna , ma comunque sia sei un genio (o una genia). Anch'io ho notato che da qualche tempo mi propende allo sciopero, ragion per cui vorrei chiedere a qualche gentile sissina di ricondurlo alla ragione, e a un efficiente impegno verso i doveri che ogni uomo maschio ha nei confronti del genere umano. In cambio posso promettere solo riconoscenza.

Anonimo ha detto...

Lella tu non vuoi la mia riconoscenza?

Anonimo ha detto...

Qualcuno ha telefonatao alla ssis per sapere quando inizia il sostegno?

Anonimo ha detto...

Supplenze con messa a disposizione.

Possibilità di poter produrre domande (messa a disposizione) presso Istituzioni Scolastiche di
province diverse da quelle in cui sono incluse in graduatorie ad esaurimento (I fascia) e/o
graduatorie d’istituto III fascia).

Si specifica al riguardo che l’inserimento può essere chiesto, ai fini dell’assunzione in ruolo e del conferimento delle supplenze
annuali e delle supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche, per tutte le
graduatorie ad esaurimento, per le quali il candidato sia in possesso dei requisiti di ammissione,
" in una sola provincia.”

Inoltre, a maggior chiarimento di quanto sopra esposto, si evidenzia che, è preclusa
la cumulabilità di rapporto di lavoro in due province diverse, secondo quanto viene qui di seguito
riportato: “ Coloro che hanno titolo ad essere inclusi nelle graduatorie ad esaurimento di una sola
provincia hanno facoltà di scegliere, ai fini dell’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto,
una provincia diversa da quella in cui figurano inclusi nelle graduatorie ad esaurimento medesime.
Resta comunque preclusa, ai sensi dell’art. 4, comma 1, la cumulabilità di rapporti di lavoro in due
diverse province ”.

Anonimo ha detto...

non ho capito una mazza: che vuol dire che se io ho prestato servizio con mad in una provincia diversa da quella in cui sono inserita non mi convalidano il punteggio?

Anonimo ha detto...

non puoi contemporaneamente svolgere servizio in 2 provincie diverse

Anonimo ha detto...

ma non si capisce che significa...!!

Anonimo ha detto...

cerchiamo di capirci qualcosa: se io dovessi lavorare con mad in una provincia, ovviamente, diversa sia da quella delle g.esaurimento che di istituto, potrei avvalermi o no dei punti acquisiti lavorando con mad?
Il testo non è decisamente chiaro a riguardo. Si capisce che si può lavorare con mad -ed è vero perchè lo stanno già facendo-, ma non si capisce nulla rispetto al punteggio.C'è chi dice che dipende dal provveditorato ovvero ci sono csa che lo fanno accumulare, altri no. Qualcuno ne sa qualcosa?????!!!!!

Anonimo ha detto...

ma chi cazzo mette queste notizie bomba? almeno le spieghi per noi comuni mortali!!!!!!!!

Anonimo ha detto...

mi associo

Anonimo ha detto...

anonimo del 21 nov. h.8.36 cosa volevi comunicarci con il tuo post? Anche la comunicazione implicita deve essere chiara altrimenti resta solo una cozzaglia di parole. Credo che questo blog sia nato con lo scopo di rendere chiare le informazioni e di metterle a disposizione degli utenti. Dare info così confusionarie non è, credo, in linea con le intenzioni del blog.
Lella, correggimi se mi sbaglio.
Almeno prova a riparare rendendo più esplicito il messaggio...e l'intenzione
grazie

Anonimo ha detto...

forse questo avviene perchè nessuno si firma.

Anonimo ha detto...

Anonimo del 22 novembre 2008 13.05, si dice 'accozzaglia', non 'cozzaglia'.

Anonimo ha detto...

L'anonimo del 21 nov. h.8.36 nno ha fatto altro che riportare la nota dell'usp di bari, nient'altro...ognuno interpreta come vuole

Anonimo ha detto...

Anche se questa notizia non riguarda la scuola, visto i sacrifici che ci vengono chiesti in nome della crisi, vi prego di dare massima diffusione a questa notizia, anche perché è stata quasi ignorata da stampa e televisione:

I parlamentari membri del governo continueranno a percepire il doppio stipendio, da Camera e Senato. L'Aula della Camera ha bocciato (con i voti di maggioranza ed opposizione, eccetto l'Idv, che lo aveva proposto) l'emendamento che chiedeva di togliere l'indennità parlamentare ai componenti del governo.

http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=692816

http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=11103&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=

Anonimo ha detto...

ATTENZIONE A QUESTO VIRUS:
L'anno scorso un mio amico ha effettuato l'aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, ed ha scoperto che quest'ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.
Egli ha anche notato che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare processi-figli, che consumano ulteriori preziose risorse.
Vi è inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sulla documentazione del prodotto, la cui probabile presenza era stata avvisata da altri utenti. Non solo infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per
prima all'inizializzazione, e controllare cosi tutte le attività del sistema; ma inoltre, come lui ha avuto modo i scoprire, alcune applicazioni, come PokerNotturno 10.3, Ubriacatura 2.5 e NotteAlPub 7.0 non riescono più a
partire, mandando in stallo il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell'installazione di Moglie 1.0.
L'applicazione Calcetto 2.2 inoltre funziona a tratti.

All'installazione, Moglie 1.0 installa anche alcuni "Plug-in" indesiderati come Suocera 55.8 e Cognato in versione beta. Di conseguenza, le prestazioni del sistema decadono inesorabilmente con il passare del tempo.

Ecco alcune caratteristiche che sarebbero gradite nella versione 2.0 di Moglie:

*un pulsante "Minimizza" o "Disabilita Temporaneamente";

*un pulsante "Dacci un taglio" o "Vatti a fare un giro";

*un programma di disinstallazione che, senza perdite di tempo e di risorse, permetta di rimuovere Moglie 1.0 senza conseguenze future sulle funzionalità del sistema;

*un'opzione che consenta per far funzionare il gestore di rete in modo promiscuo, che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Personalmente, per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, ho deciso di installare piuttosto Ragazza 2.0. Anche così, comunque ho avuto parecchi problemi. Apparentemente e' impossibile installare Ragazza 2.0 direttamente su Ragazza 1.0; occorre prima disinstallare Ragazza 1.0. Altri utenti mi hanno detto che si tratta di un bug di vecchia data.

Da prove effettuate mi sembra che le due versioni di Ragazza entrino in conflitto nella gestione delle porte I/O. E' strano che non abbiano ancora corretto un errore così evidente. Cosa ancora peggiore, il programma di
disinstallazione di Ragazza 1.0 non funziona bene, lasciando alcune "fastidiose tracce" nell'applicazione del sistema.

Ma il fatto più fastidioso è che tutte le versioni di Ragazza aprono continuamente una finestra di dialogo che decanta i vantaggi del fare l'aggiornamento a Moglie 1.0.

AVVISO DI BUG

Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancella, senza possibilità` di recupero i file Soldi.dll e Casa.dll prima di effettuare l'autodisinstallazione.

Quindi Amante 1.1 si rifiuterà` d'installarsi, segnalando la mancanza di risorse di sistema.

Anonimo ha detto...

tanto la ssis non vi darà ne mogli, ne ragazze, nè soldi, nè amanti. e noi ragazze ssis andremo a sbarcare il lunario da qualche altra parte.

Anonimo ha detto...

E' allora significa che è il momento di passare a zoccola 2.0!

Anonimo ha detto...

a me piace troia 69

Anonimo ha detto...

molto interessante

Anonimo ha detto...

ragazzi secondo voi si riuscirà a lavorare coi presidi quest'anno a bari?

Anonimo ha detto...

In che senso coi presidi? Cioè con le messe a disposizione?

Anonimo ha detto...

ciao ragazzi...è stata abolita la coda nel trasferimento da una provincia all'altra. lo sapevate? vittoria!
un bacio a tutti

Anonimo ha detto...

coi presidi: dalle graduatorie istituto.

Anonimo ha detto...

per adesso l'abolizione della coda è solo una sentenza del TAR, è necessrio che venga recepita...

Anonimo ha detto...

Iddio benedica la magistratura!

Anonimo ha detto...

se l' Italia è uno Stato di diritto dovrebbe senz' altro essere così

Anonimo ha detto...

ragazzi...allora? come procede quest'anno? qualcuno sta lavorando di quelli ssis VIII ciclo?

Anonimo ha detto...

Giusto, bisognerebbe fare una stima di quelli rimasti in Puglia e che sono stati chiamati coi soli punti ssis.

Anonimo ha detto...

Io ho avuto una supplenza di un mese in una scuola media.

Anonimo ha detto...

Mario ma tu hai solo i 42 punti ssis o avevi già del servizio alle spalle (o comunque altro punteggio)?

Domenico

Anonimo ha detto...

pedone!!!!!!! domenico???

Anonimo ha detto...

Oltre ai punti ssis, ho 9 punti grazie ad alcuni corsi di perfezionamento svolti negli anni passati. Comunque credo che per quella supplenza mi abbiano chiamato dalle graduatorie di istituto e lì il punteggio è diverso, no?

Anonimo ha detto...

domenico, "senti a me": meglio raccoigliere le olive----

Anonimo ha detto...

Grazie Mario, mi serviva saperlo perché devo valutare attentamente se l'anno prossimo devo restare o trasferirmi.

Domenico

PS: Anonimo Maria Antonietta, ti ho riconosciuta! Haha

Anonimo ha detto...

Ah Mario, per quanto riguarda le graduatorie di istituto, anche lì contano i punti dei vari corsi, almeno a me risulta così. Ciao ciao!

Domenico

Anonimo ha detto...

Onda su Onda....

http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-8/testo-sindacati/testo-sindacati.html

http://www.flcgil.it/notizie/news/2008/dicembre/incontro_governo_sindacati_la_mobilitazione_paga_rinvio_per_il_secondo_ciclo_ma_sui_tagli_e_sulla_primaria_non_ci_siamo_ancora

Anonimo ha detto...

http://www.flcgil.it/notizie/news/2008/dicembre/incontro_governo_sindacati_la_mobilitazione_paga_rinvio_per_il_secondo_ciclo_ma_sui_tagli_e_sulla_primaria_non_ci_siamo_ancora

Anonimo ha detto...

PEDONE dici a me? ahaha oh PEDòòòòò dai...anch'io vado a raccogliere le olive è bellisssimo!!!!!!!Ma parliamo di cose serie:io non ho ancora consegnato il modulo in cui bisogna esprimere sedi x sostegno. Dici che lo accetteranno? mi sono proprio dimenticata....

Anonimo ha detto...

scusa pedone ho dimenticato firma: maria antonietta oui c'est moi.

Anonimo ha detto...

Ciao Maria Antonietta,
io l'ho consegnato solo avantieri (mi ha avvisato un collega sissino, altrimenti non ne avrei saputo nulla).

In effetti è scaduto da parecchi giorni, consegnalo il prima possibile (serve copia di un documento di identità). Fai il conto delle ore di tirocinio ssis svolte con in classe un alunno con sostegno: ti accreditano max 50 ore sulle 100 di tirocinio del sostegno.

Domenico

Anonimo ha detto...

ma come cazzo lo faccio il conto se non mi ricordo!!!??? no guarda...è un problema. io la classe con l'alunno disabile l'ho avuta effettivamente al tirocinio e sarebbe un bel diritto prendermi le 50h....

Anonimo ha detto...

cos'è che si consegna per il sostegno???

Anonimo ha detto...

Bisogna (o meglio bisognava, è scaduto, ma lo dovrebbero accettare ancora)consegnare il modulo per richiedere le 3 sedi per il tirocinio, come si è fatto x la ssis.

Il conto delle ore per il credito si può fare per difetto, non è necessario un calcolo preciso (è un'autocertificazione), basta non dichiarare il falso. Se sei sicura di aver fatto almeno 50 ore, mettine 50.

Anonimo ha detto...

me vabbù

Anonimo ha detto...

chigghioni

Anonimo ha detto...

Ammàmt

Anonimo ha detto...

odora di frittura

Anonimo ha detto...

è molto divertente/triste osservare gli effetti della viltà!
vi rendete conto di come l'anonima codardia abbia ridotto questo blog?
pepe ssore

Anonimo ha detto...

Madò pepe... sei pesante. E prendi la vita (='prendila in culo') con legeresse, su....se hai terminato le scorte di anal lube, fammi uno squillo.

"Comm' te l'aggia rì, ca nunn'è coosaaaa...."

Insomma, stolido pecorame, cerchiamo di capirci: se continua questa triste lagna di pseudoinsulti originati da/ diretti verso U.F.O. (Unidentified Anonymous Figghjem[amma]ignòt[t]a), noi insindacabili amministratori del presente blog, su cui voi proferite aborti intellettivi, ci vedremo costretti a limitare l'accesso ai soli Non-Anonimi.

Coi migliori auguri per una buona fine (anno) e un buon inizio della vostra nuova vita da nònimi (contrario di a-nonimi).

Anonimo ha detto...

che noia sti anonimi...
benny chiudiamo il blog?

Anonimo ha detto...

Non lo chiudete, può essere utile, semmai limitate l'accesso ai non anonimi, previa iscrizione.

zerozerobenny ha detto...

Proviamo così. Oppure potremmo moderare i messaggi... che palle, la censura non m'è mai piaciuta.

Amen.

fuStromb ha detto...

finalmente niente anonimi!

ciao a tutti....

.......Stromb fui...

..........e ora...

un abbraccio!

Anonimo ha detto...

Evviva!

Unknown ha detto...

Quanto tempo è passato...

....quanti ricordi...

................quanti bei ricordi....


Un abbraccio a tutti,



Stromberg

Unknown ha detto...

Quanto tempo è passato...

....quanti ricordi...

................quanti bei ricordi....


Un abbraccio a tutti,



Stromberg

Pasquale Nuzzolese ha detto...

Quanta nostalgia, rileggendovi le nostre vite...

Un caro saluto,

Stromberg