Lascio a ciascuno di voi lettura e giudizi sull'articolo, ma penso sia opportuno condividerne la parte conclusiva.
La citazione di Tondelli mi sembra capitare giustappunto a fagiulo per rasserenare gli animi e diffondere un po' di lucido ottimismo tra noi cissine/i.
"Ma in fondo, fa bene pensare che (…) la vita si rivela ogni tanto come una sottile e delicata vibrazione che raccorda e uniforma il tono di diverse esperienze e diverse storie. In fondo, fa bene pensare che, alla base dei nostri percorsi, scorra una delicata armonia che ci fa incontrare. E che va semplicemente rispettata, anche se dura un attimo."
Pier Vittorio Tondelli
Un week-end postmoderno, Milano, Bompiani, 2001, pag .146
Un week-end postmoderno, Milano, Bompiani, 2001, pag .146
Domani contro Cazziba, c'è da augurarsi che quest'armonia duri poco più di un attimo.
Su indicazione di Stromberg aggiorno la sezione link con un collegamento a Fahrenheit.
Grazie!
Immagino molti di voi avranno già letto la bustina di Minerva di U. Eco sui Bamboccioni.
Leggete o rileggete il testo attentamente....la descrizione di Cacasenno, bamboccione per antonomasia, 'grosso di cintura, aveva la fronte bassissima, gli occhi grossi, le ciglia irsute, il naso e la bocca aguzza, che certo assomigliavasi ad un gatto mammone, ovvero ad uno scimmiotto'...non vi suona vagamente familiare?
Un bacio a tutte/i, anche a Colei che Sempre Scruta In Silenzio...ti vogliamo bene assai!
Lella
Su indicazione di Stromberg aggiorno la sezione link con un collegamento a Fahrenheit.
Grazie!
Immagino molti di voi avranno già letto la bustina di Minerva di U. Eco sui Bamboccioni.
Leggete o rileggete il testo attentamente....la descrizione di Cacasenno, bamboccione per antonomasia, 'grosso di cintura, aveva la fronte bassissima, gli occhi grossi, le ciglia irsute, il naso e la bocca aguzza, che certo assomigliavasi ad un gatto mammone, ovvero ad uno scimmiotto'...non vi suona vagamente familiare?
Un bacio a tutte/i, anche a Colei che Sempre Scruta In Silenzio...ti vogliamo bene assai!
Lella
99 commenti:
Lella! cosa mi hai fatto ricordare leggendo la bustina di U.Eco!
un'altra sua "bustina" dell'aprile di quest'anno: proprio quando stavamo iniziando la SSIS, ecco cosa scriveva U.Eco.....
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/A-che-serve-il-professore/1576007/1
sì sì la conservo anche io in cartaceo con questa frase sottolineata:
"se qualcuno obiettasse che talora ce lo dicono persone anche autorevoli a 'Porta a Porta', è la scuola che deve discutere 'Porta a Porta'".
(occorrerebbe ricordare forse che per persone "anche autorevoli a 'porta porta'" di certo Eco non si riferiva al Vespone...ma secondo voi Bruno ci è o ci fa?)
NUN VE REGGAE PIU'!!
ciao a tutti,
più volte mi è venuta voglia di scrivere. oggi lo faccio, per ringraziare catia dell'attenzione :-), e x dire la mia sulla questione cassibba.
l'intenzione è quella di fare l'esame il 27, anche se sono 3 giorni che passo dalla goliardica, il libro è finito e ancora non arrivano le nuove copie...
in ogni caso, 27 o non 27, se domani volete parlare di nuovo con lei io sono d'accordo e avete il mio appoggio, soprattutto x quanto riguarda le modalità dell'esame che deve essere uguale x tutti (quindi scritto!). del resto credo che questa sia l'unica cosa che trattiene molti di noi dall'idea di rimandarlo al 5 o a qualsiasi altra data!
buona serata a tutti da una che in genere vi legge soltanto...ma con piacere!
ilaria
ilariaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ma sei la ragazza timida timida cn la frangetta!!!!!!che gioia!!!!!
ti sei trovata a scrivere sul blog in un periodo di grandi tumulti!!!!1
ma per fortuna ttutto è risolto ormai....si spera.....un grande abbraccio.
non credo si tratti di quella ilaria...in quanto non segue con noi le trasversali e dunque non potrebbe sostenerci! almeno credo...
trattasi invece di quella ragazza altrettanto timida e molto carina :D della classe 52...
anke qui spero di non sbagliarmi! ke sia carina è sicuro però :)
Al concepimento dell’acronimo SSAS diedi un apporto: la A di Anonima.
Quando Lella ha scritto “..la A, di fatto, per quanto Anonima sostituisce la I di Insegnamento per divenire Attenzione, Ascolto, Apprendimento, Alunno, Apertura, Autonomia...” ho compreso che la scelta, era stata giusta.
Ora vi spiego cosa intendevo:
“Anonimo” mi derivava dal titolo di uno dei libri circolanti in maniera criptica tra alcuni studenti d’architettura durante l’autogestione della facoltà, nel lontano (per voi giovincelli ancor più lontano) 1992: “Anonimo del XX secolo” di Leonardo Ricci.
Libro di un architetto, uno, cioè che ha il compito di costruire case, uffici, ospedali, musei, città dentro i quali vivere con altri uomini. Spesso io e chi fa il mio mestiere, compresi i Grandi Maestri, sembriamo dimenticare che lo “stile” di un architetto è qualcosa in cui altri deve abitare: l’errore, per Ricci, trova radice in una civiltà che “poggia i suoi valori su quegli insiemi stilizzati di comportamenti e di tics che formano la personalità di un individuo, seppure di genio”.
A questa civiltà Ricci, già nel 1965, ne oppone un’altra: la civiltà dell’Anonimo del XX secolo, di chi lavora e vive con gli altri e per gli altri e sa che hanno valore le sensazioni ed i bisogni condivisi e non quelli, anche squisiti, che detiene in proprio.
Ora: i contenuti sono vari e oscillanti, ma credo che fondamentalmente il blog sia un luogo dove con-dividere le proprie esperienze e opinioni, diverse (per fortuna!), e a volte opposte (per fortuna!!).
“…la A, di fatto, per quanto Anonima, sostituisce la I di Insegnamento per tornare a divenire Anonima.”
dopo l'ultimo post ilaria non scriverà più...
mea culpa!
intanto credo proprio ke farò domanda per insegnare in questa scuola!
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/
tmplrubriche/scuola/grubrica.asp?ID_
blog=60&ID_articolo=430&ID_sezione=
255&sezione=News
il link è da copiare interamente!!!
Un p(r)o(f)eta...un creatore....un educatore...
http://www.chetempochefa.rai.it/TE_videoteca/1,10916,1083712,00.html
notte a tutti..
dunque...timida si, 52 si...frangetta no!
:-)
ciao cari..
dopo 2 gg. di banchetti, lauti e non, dopo una giornata di MASTERizzazione e lavoro...sn "tornata" alla Ssis...
e leggo con piacere (perchè è in questo che io leggo la conferma dello spirito iniziale del Blog) che l'amarezza lasciataCi (non è un riferimento alla Ci di corso C...ma volutamente un plurale di gruppo) dalla lectio morale della Cazzibba venerdì ..non si è ancora sopita...
Sono abbastanza matura e disincantata per sapere che quasi sicuramente terminata questa esperienza Ssissina saranno davvero pochi quelli che continueranno a fare gruppo...ma il gruppo io sento che ora c'è ed è ora che conta...c'è quando ci si cerca a lezione anche e solo per un ciao, c'è quando ci si sente meno allo sbando in questa confusa Ssis e ci si chiede consigli, c'è quando si affrontano insieme gli esami, c'è quando si esce per Cinema&Birra...e non solo per avere chi mette le firme, per chiedere informazioni, per fare 2 chiacchiere in rete...non è questo lo spirito con cui noi stiamo vivendo questa Ssis...nonostante le tesi e le teorie dei nostri prof.
ma la cosa più bella che questa Ssis ci sta regalando è secondo me la possibilità di rivivere, dopo anni, la quotidianeità dell'essere studenti...noi futuri docenti...noi che molti la mattina sn professori e dalle 3 del pomeriggio alunni...che hanno il privilegio di vivere entrambi i ruoli con tutto ciò di buono che ne può venire..ed è questa dimensione che dobbiamo conservare anche per la nostra professione nelle scuole, per continuare ad essere curiosi, ottimisti, critici, negligenti verso regole spesso stupide e sterili..continuare a sentirsi "studenti" pur essendo dei "prof", non sentirsi arrivati e potenti.
mi meraviglio come la prof invece di apprezzare il fatto di avere davanti a sè una classe viva, pensante e reattiva...soprattutto in qualità di psicologa (ma comincio ad avere forti perplessità a riguardo), si sia piuttosto trincerata sulle sue posizioni, a difendere i dogma del suo sapere e l'insicurezza del suo io...e pensare che lei è quella che pur di aggiudicarsi il suo ssistipendio invia la sua assistente a tener lezione...che la scorsa volta ci ha tenuti più di un'ora in attesa 'chè lei era altrove (seduta di laurea ?? e lei può risultare in 2 posti contemporaneamente?), che lei che ci tiene tanto alle regole fissa l'appello (ufficioso! che sia chiaro) il suo ultimo dì di lezione (ma la legge è un'altra cosa), che lei i valori universali non sa neanche dv stanno di casa, che lei ci chiede di fare letterine per gli altri prof affinchè la Ssis possa richiamarli e si cita ad esempio.. lei che meriterebbe 150 letterine...da ognuno di noi...e allora si aprirebbe il casoCassibba...
sì è vero...ci siamo fatti passare di peggio,ma ciò non vuol dire che dobbiamo continuare a farlo...
stanno pure per me 150 letterine??? :D :D :D :D :D :D :D :D
ragazzi bravi tutti, davvero...
sono di nuovo qui per augurarvi la buonanotte... e per ringraziare l'Archianonimo per il suo illuminante post: credo che da solo dica più di quanto noi abbiamo cercato di esprimere in questi giorni sul senso e la funzione di questo blog...
e poi ci ha resi partecipi di questa sua esperienza di occupazione della facoltà in un periodo risalente più o meno alla Terza Guerra d'Indipendenza: GRAZIE GRAZIE GRAZIE!
Prego, Ilaria, ci si vede domattina all'incontro con il supervisore.
Buonanotte a tutti, ognuno con la sua testa, il suo cuore, le sue idee, le sue opinioni.
A domani!
noi non ci guarderemo indietro mai...
notte blog, notte vita!
http://it.youtube.com/watch?v=6bm2QP9BSKI
Domani vi aspetto per discutere il caso Cassibba, con civile maturità. Non importa se siamo pochi, ma dobbiamo farsentire la nostra voce, almeno sull'uguaglianza della prova per tutti, e magari anche un'osservazione sul programma io glie la farei...
A domani. Non parole ma fatti.
1)Ciao a tutti, so che non ve ne frega niente, ma ci provo: da questo link
http://www.toolbook.com/learn_testdrive.php
si può scaricare gratuitamente toolbook, chiaramente con scadenza (io sto aspettando l'esercitazione per capire quale tipo dei due proposti)
2)Sono uscite le graduatorie di III fascia
3)Catia, ma che gelosa, è sempre l'anonimo nè, si capisce dallo stampo, anche se devo ammettere che l'ultimo commento mi ha fatto ridere
http://it.youtube.com/watch?v=4pNSipVdEew
l'ha saputo contestualizzare!!!
ho capito chi è ilaria...non qlla cn la frangetta, ma l'amica di davide ed anna.....:D...sò capì.....vabbuò...
architetto ritz ma hai fatto pure il 68?beato te...:(...raffa, mi piace qllo che hai scritto e sono d'accordo cn te...
Ciao a tutti, anch'io sono una di quelle che legge solo (dall'ufficio!) e devo dire che lo faccio con molto piacere.
Mi siete molto simpatici (conosco quasi tutti, anche se qualcuno solo di vista).
Siete grandi!
By brunetta
" La Ssis infatti rappresenta in linea di principio un esperimento innovativo di legame tra il mondo della scuola e il mondo dell'università, la prima occasione di formazione seria dell'"insegnante che verrà"; certo perfettibile, ma con un forte lavoro di rodaggio compiuto in questi anni per arrivare a una convergenza tra didattica, metodologia, sapere disciplinare e trasversale, ricerca."
Questo è un pezzo dell'articolo citato nel post... Quello era il quarto ciclo, il nostro è l'ottavo se non mi sbaglio...
La prima occasione di formazione seria dell' "insegnante che verrà"...
notate il paradosso tra le nostre esperienze e le belle parole dell'articolo: lo sforzo di formare nuovi insegnanti e di fare didattica o teoria della didattica l'ho trovata in pochi insegnanti SSIS nell'ambito delle mie disciplinari...
Nelle trasversali si sono studiate, amio avviso, cose che si possono comprendere benissimo con il buon senso. Andiamo con ordine:
Storia della Scuola: Pagano assente, il dott. Galiano bravo ma poco umile, utile panoramica ma poca riflessione.
Docimologia: corso incomprensibile, insegnante un pò vago, termini e concetti da altra dimensione.
Didattica Generale e laboratorio di Sc. dell'Educazione 1: confusione tra insegnante e assistente, poche vere delucidazioni, tanta fatica nel laboratorio per comprendere cosa fosse una UA.
Pedagogia Generale: concetti chiari, il docente chiaro e bravo, il concetto di Paideia l'ha fatta da padrone.
Secondo Laboratoio si SC. dell'Educazione e Diritto Scolastico: no comment, stendiamo un velo pietoso.
Fondamenti di Informatica per l'Apprendimento: un buco nero che ha investito le nostre menti.
Storia della Scienza: Lezioni interessanti a tratti divertenti, molta carne al fuoco, chi non ricorda cosa sia un Pecchione o il Rospo Terragno Ostetrico?
Psicologia delll'Educazione: Mah...!
Fondamenti di Informatica per l'insegnamento: Lezioni alla velocità della luce, da seguire registrandole in videocassette viste in seguito al rallentatore...
Date un giudizio, Ciao a tutti
Vi rinnovo il mio invito: oggi a lezione cerchiamo di parlare con la Cassibba, magari non ci starà a sentire e tutto rimarrà come prima, ma almeno non ci saremo comportati come un gregge di pecore scontente e basta. Noi ci proviamo, in maniera educata, e voglio sperare che lei abbia un po' più di comprensione, mi auguro che l'ultima volta abbia avuto una "giornata no", magari peggiorata da questioni di pressione da parte della segreteria per quanto riguarda le firme e si sia lasciata prendere, anche se sinceramente, soprattutto da una docente di psicologia che, per di più, ci propina il "metodo assertivo" di Meazzini, proprio non me l'aspettavo. Errare è umano, d'accordo, asteniamoci da giudizi collerici e cerchiamo di focalizzare seriamente l'attenzione su ciò che non va con lei.
Sono d'accordo con Raffa, l'esperienza della SSIS, che ci permette di essere studenti e prof allo stesso tempo deve essere x noi un'occasione x crescere: siamo stati zitti sia per Grasso che per Caporale, così come per tanti altri piccoli dettagli che decisamente non funzionano, quel che è fatto è fatto ed è inutile recriminare sul passato, ma questo non vuol dire che il silenzio debba diventare la prassi, nulla ci vieta di migliorare.
Vi aspetto a lezione per parlarne, la maggior parte di voi sa chi sono: ovviamente non si può essere tutti d'accordo, ma proprio x questo credo che prima di discutere con la prof,sia importante adottare una linea coerente tra di noi che rispetti le esigenze, se non di tutti, almeno di chi ha qualcosa da dire e vuole farlo.
raffa,
grazie, grazie davvero.
Il tuo post è bellissimo.
Tarantola, Adamski, d'accordissimo con voi. Tarantola io però non ho capito chi sei, sarò forse un po' tonta ma non ci arrivo (e in più frequento poco il blog, anche se mi dispiace molto).
Io sono Giulia, e come qualcuno di voi sa spesso a lezione ho denunciato quello che non mi andava bene, con la presunzione che non andasse bene per molti di noi. Qualcuno mi avrà presa per un'isterica scontenta dell'esperienza di dottorato e frustrata, ma la mia vera frustrazione, come ho detto alla Cassibba nella scorsa lezione, è PAGARE tasse e FREQUENTARE OBBLIGATORIAMENTE una scuola di specializzazione che non ha niente nè dell'alta formazione nè dell'approccio didattico che presume di insegnare.
Il 27 novembre, di pomeriggio, ho un serio impegno di lavoro. Pensate che meraviglia rinunciare a qualcosa per la quale ho lavorato io personalmente per venire a fare l'esame di psicologia l'ultimo giorno del corso!!!
Mi sa che veramente ELIA è stato l'unico a darci qualcosa....
Ciao a tutti!purtroppo ho poche volte la possibilità di collegarmi ad internet e di leggere il blog..In queste settimane sono venuta poche volte a lez xciò non ho potuto partecipare attivamente a tutto ciò che stava e sta succedendo...Vi sono vicina però almeno col pensiero e vi appoggio sia per la questione "Psicologia della maleducazione", sia per continuare con questo splendido blog, ke da l'opportunità di comunicare ed essere aggiornate(anke se sporadicamente) a persone ke come me sono lontane centinaia di Km. Vi invidio tanto ogni volta ke vi incontrate dopo lezione o festeggiate tutti insieme, facendo venir fuori ogni volta la parte più bella e vera di questa SSIS...Continuate così, continuate a credere ke valga la pena comunicare e, a dirla tutta, penso proprio ke il corso C faccia un baffo al Meazzini, perchè l'anima del vero insegnante di qualità sta già tra i banchi di questo corso, e nell'anima di chi lo segue credendo in qualcosa di buono, in un sorriso dell'altro, nella giustizia pre tutti, nell'informazione gratuita, nell'aiuto reciproco
Baci
Fè
Decisamente d'accordo con i commenti di Adamski... soprattutto su Docimologia! A fine lezione guardavo le pagine del quaderno e mi dicevo..."ma cosa ho scritto?!"
Benny... ma tu che toolbook stai scaricando? Dimmelo dimmelo dimmelo
mail alla Professoressa Cassibba:
Salve professoressa Cassibba,
le invio questa mail per confermarle quanto deciso dal corso C dopo lezione. Con i colleghi abbiamo ipotizzato queste due situazioni:
Data prevista per l'esame 27 Novembre 2007.
ipotesi 1) Data esame 30 Novembre 2007 e verbalizzazione 3 Dicembre 2007.
ipotesi 2) Data esame 3 Dicembre 2007 e verbalizzazione il giorno successivo (4 Dicembre 2007) solo per chi ha urgenze di scadenze EDISU. In tal caso tutti gli altri potrebbero verbalizzare, con calma, in data da destinarsi ovvero secondo appello.
La seconda idea sarebbe preferibile, visto il periodo pieno di esami e lezioni da frequentare, sempre compatibilmente con i suoi impegni e le sue esigenze.
Aspettiamo una sua risposta, ringraziandola in anticipo per la disponibiltà mostrataci.
distinti saluti, Il corso C.
bravissimo Peluzzo,da oggi ti eleggiamo RSU (rappresentanza sindacale unitaria)del corso C...
amici della 52, vedete come sono attenta alle lezioni della Testa sull'organizzazione degli istituti?
attenzione! probalimente l'esame di HS verrà fissato i primi di dicembre (voci di corridoio)! non vorrei che coincidesse poi con l'esame della cassiba!
l'ideale sarebbe fissare l'esame di psicologia il 30 e non oltre!
catia, io non sono attenta come te, infatti questa cosa sull'RSU mi sa che mi è sfuggita ;-p
in ogni caso mi associo lo stesso: bravo pelo, la mail è ok...e grazie a tutti x l'impegno
Parleremo con il professor Di Battista dimane mattina.
Se posso ci vado di persona altrimenti spiego la situazione via mail.
alèèèèèèèèèè oòòòòòòòòò
alèèèèèèè òòòòòòòòòò
bene tutti uniti...
adesso donne armatevi di falci e forchettoni, uomini voi impugnate la baionetta...si va alla bastigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
nananananaannaanannannanananna(marsigliese)
ora si può fare la rivoluzione!
maura non me ne volere, ma la rivoluzione mi piace...haahhaha
naturalmente scherzo....cioè mi piace solo se per giusta causa....un bacio a tutti....io vado....
La "battaglia" in parte è stata già vinta.
Oggi la professorressa sembrava connettere e in realtà mi guardava con i suoi occhioni blu pronta a tenderci la mano...
forse ha capito di aver esagerato o forse ha letto il blog. Fatto sta ke ci aiuterà...
Caro Vinc,
la rivoluzione è bella e affascinante ma ha una fine e spesso di essa rimangono solo ricordi e "poveri miti"...
meglio un movimento con un'idea comune da trasmettere di generazione in generazione...
le parole, le canzoni, le manifestazioni fanno molto di più...fanno morire per delle idee!
sento buone vibrazioni dopo questo pomeriggio....Pelo la mail è corretta: incrociamo le dita!
Anche io te voto come RSU!!!
Ragazzi, anch'io sono sempre con voi!...anche se oggi ero molto più fuori che dentro l'aula...........
Un bacio grandissimo a Cenzino, a Pasquale, e a Marianna che oggi mi ha aiutato ad asciugare un pò le guance....
Bravo Pelo, cz sei sempre il solito, Catia la mia mia Prof di greco si chiama Testa, chissà se è lei!!! Un pò mascolina, bravissima.
Pelo, ok! speriamo ora di riuscire ad incastrare al meglio anche la data di Storia della scienza così siamo a posto! grazie!
Ah, Adamsky, ma sai che a me piace la Prof Plantamura? Chiara, dolce, si lascia seguire, io sono contenta, peccato che non le diano un microfono e che per sentirla ci si debba mettere in prima fila.
La prof di informatica è tranquilla, purtroppo la materia non l'aiuta nel suscitare simpatia..
sì, Maura, è proprio lei: davvero brava!
vado a letto, ma prima di addormentarmi dovrò dare i voti ai compiti di italiano... belli i tempi in cui prima di dormire leggevo romanzi ambientati in mitici paesi tropicali dove improbabili generali rivoluzionari combattevano trentadue battaglie, senza averne mai vinta una! vabbè, Maura, fallo tu per me... buonanotte!
buonanotte Mezza Pera! buonanotte a tutti, amici! a domani!
il mio "brava" era riferito alla Testa...
Maura, che dici riesco ora a leggere qualche pagina di psico? che tragedia quel libro...l'autore mi irrita con quei suoi commenti! ma hai letto l'esempio con il riferimento a Sharon Stone? roba da matti!
Notte e sogni alcolici, Cara Catia...stanotte penso al soprannome per te! un pò di giustizia a stò mondo!
Per maura...
Sono Anna, l'amica di Davide. Il nostro supoervisore è la Testa, prof di greco al Socrate.
Ma anche tu andavi a quel liceo? Non mi ricordo di te...
Cmq è un mito...
Per Pelo...
Bravissimo, mail calibrata e molto chiara...
Dany, non si può leggere quel libro prima di andare a dormire!
Si, andavo al Socrate, sezione L - sperimentale inglese. Che brava la Testa, l'adorai quando consigliò un film di W. Allen, La dea dell'amore, per farci appassionare alla tragedia greca!
Pensa che ieri ho cenato con quella che fu la nostra preside, perchè zia della ragazza di mio fratello: coincidenze della vita!
Notte Catia.
Ah, Catia, e non dimenticare che avevano 17 figli, che chiamavano tutti con lo stesso nome!
Bene, Pelo, la mail è perfetta.
Posso dire di ritenermi soddisfatta oggi, del risultato del dialogo, anche se non abbiamo ancora la conferma della data.
Senza aprire un'inutile polemica, mi rivolgo a tutte le persone che oggi hanno avuto "paura" di indispettire la prof e avrebbero preferito tacere: alla luce di quello che poi realmente è successo spero che ci serva a tutti quanti di lezione, perchè in fondo non c'è niente di male a dialogare per chiedere un servizio più adeguato a quelle che sono le nostre esigenze, in compatibilità con quelle dei professori, purchè lo si faccia in maniera rispettosa e adeguata.
Non voglio fare la morale a nessuno, ci mancherebbe, non mi eleggo a esempio di un bel niente, ma se non abbiamo il coraggio di osare neppure esprimere la nostra riguardo ad un servizio nei confronti del quale siamo CLIENTI PAGANTI, cosa faremo davanti al nostro futuro datore di lavoro o preside? Qui non si trattava di perdere il posto, al massimo si temeva di ritrovarsi con un brutto voto anche se, francamente,non riesco proprio a credere che la Cassibba si abbasserebbe a simili ripicche.
o non ci capisco ancora niente con le graduatorie...ma non erano già uscite?
A che servono queste di III fascia??..perchè nessun prof si degna di darci delucidazioni a riguardo invece di costringerci a fare file interminabili dai sindacalisti o in provveditorato?
Qualcuno può postar il link delle graduatorie?
Grazie
Pelo, ok x la mail, solo che c'era oggi una ragazza (di rosa vestita)che polemizzava perchè impossibilitata per il 4 dicembre. Come farà per la verbalizzazione?
X Hs: se non riesci a contattare il prof, appena riceviamo news da cassiba, posso inviargli una mail dal solito indirizzo ssas.
Baci a tutte/i
dimenticavo...auguri ratzy!
Ora sei anche primo patriarca!!!
Che avete combinato lassù in Vaticano con l'Ave Maria?
'Rallegrati Maria' nun ze poì sentì!!!
News x i musei??? Ti prego intercedi!!!
link per graduatorie:
http://www.pubblica.istruzione.it/reclutamento/sedi_posizioni.shtml
cliccare sull'applicazione, e controllare se il punteggio con cui siete inseriti è corretto, tempo 5 giorni per reclami!
oppure
www.istruzione.it -->
PERSONALE SCUOLA -->
reclutamento -->
graduatorie di istituto -->
visualizza sedi e posizioni
la mail di risposta della professoressa Cassibba:
Avendo controllato sull'agenda l'unica soluzione possibile resta la seguente:
ultima lezione (esame) 3 dicembre ore 15.00 (dove? chiedere alla ssis)
verbalizzazione 4 dicembre ore 15.00 (via q. sella 268, nel mio ufficio)
Buona notte! Linda Cassibba
Ragazzi qui si fa la Ssis o si muore!!! (questa è mia :D)
Allora per "chiedere alla ssis" ora provo a chiamare la segreteria!
propongo una cosa: perchè non facciamo l'esame di Di Battista tutti insieme il 30???
così ci togliamo tutti i pensieri e aiutiamo i ragazzi per l'edisu???
trattasi solo di proposta...
ora vado a parlare con il prof!
vi faccio sapere dopo.
Baci e Abbracci a tutti!
fantasticissimo!
sono prima in due scuole qui a molfetta!
ok, x me si può fare pelo...anche se non ho ancora studiato na mazza!
grazie
e grazie manu
ps. pelo, appena hai notizie precise contattami su msn (sto invisibile)così inserisco un nuovo post con tutti gli aggiornamenti
cià
lelluz, contento per te ;)!
...madò!!! non solo mi hanno risolto il problema in prima fascia (miglior posizione 40) bastava il ricorsino...
sono settimo in molte scuole in terza fascia!!!
a lavuraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ti faccio sapere presto, ora vado!
esistono due graduatorie:
2)GRADUATORIE PERMANENTI: si viene chiamati dal provveditorato
I fascia:aspiranti già inclusi per essere in possesso dell’abilitazione o dell’idoneità e di un servizio di
360 giorni alla data del 13.5.1996;
II fascia:aspiranti in possesso alla data del 25.5.1999 dell’abilitazione o dell’idoneità e di
un servizio di 360 giorni nel periodo dal 1° settembre 1995 al 25.5.1999;
III fascia:comprende gli aspiranti
in possesso di abilitazione o idoneità dopo il 1999 o coloro (inseriti però con RISERVA)iscritti ad un corso abilitante (tipo SSIS)(TUTTI NOI)
Le prime due fasce sono ad esaurimento, nel senso che non è più possibile richiedere nuove inclusioni,
ma solo l’aggiornamento dei titoli
1) GRADUATORIE D'ISTITUTO:si viene chiamati dalle 20 scuole cui si è fatta domanda;
I fascia:comprende gli aspiranti inseriti nelle graduatorie permanenti, e quindi anche noi (ma con riserva) essendo nelle premanenti di III fascia con riserva;
II fascia:comprende gli aspiranti aventi abilitazione,ma non inseriti nella corrispondente graduatoria permanente;
III fascia:comprende tutti gli aspiranti forniti di titolo valido per l'accesso all'insegnamento, quindi tutti i laureati che hanno però presentato domanda;
noi siamo inseriti nelle graduatorie permanenti in III fascia (ma con riserva, fino a che non ci abiliteremo) e lì rimarremo fino ad esaurimento delle prime due (MAI!), l'essere inseriti nelle permanenti ci dà diritto di inserirci in I fascia nelle graduatorie d'istituto, anche se sempre con riserva
siamo inoltre inseriti in III fascia nelle graduatorie d'istituto come ogni laureato che ha presentato domanda di supplenza.
sia le scuole che il provveditorato cominciano le chiamate dalla prima fascia a scendere!
preziosissima spiegazione!
thks
rettifico, scusate:
l'esame della Cassibba è il 30 Novembre e verbalizzazione il 4.
riporto la mail:
Avendo controllato sull'agenda l'unica soluzione possibile resta la seguente: ultima lezione (esame) 30 novembre ore 15.00 (dove? chiedere alla ssis)verbalizzazione 4 dicembre ore 15.00 (via q. sella 268, nel mio ufficio) Buona notte!
Linda Cassibba
Avevo capito male vi chiedo scusa, spero di non aver creato danni irreparabili
Pelo, hai bevuto un pò di caffè a colazione? scherzo! però prendilo un caffettino...
Va da sè che l'esame di Storia è improponibile il 30! vero???
spiegazione del disguido:
è stato un mio errore...forse sognavo! Rileggendo la mail ho visto ke la professoressa Cassibba aveva scritto 3o Novembre anzichè 30...ho interpretato male la o pensando avesse sbagliato anke mese...
ho bevuto un caffè corretto...mea culpa! davvero scusate!
intanto ho cercato il professor Di Battista. In dipartimento non c'era.
Gli ho mandato la seguente mail:
Salve professor Di Battista,
le scrivo questa mail per renderle noto che vorremmo conoscere la data dell'esame.
Poichè lei disse che la data era prevista per la fine di Novembre, le chiediamo cortesemente di non fissarla nei giorni 27 e 30 perchè le date sono occupate da altri esami.
Le chiediamo, inoltre, se fosse possibile suddividere il primo appello in due date per permettere a chi ha urgenze di scadenze EDISU (entro il 5 dicembre) di poterlo fare a fine Novembre e dare la possibilità ai restanti di sostenerlo a Dicembre a causa dei due esami imminenti (nello specifico Geografia 27 Nov e Psicologia 30 Nov dell'educazione già stabilite).
La ringraziamo in anticipo per la disponibilità. Attendo una sua risposta da comunicare ai colleghi.
Distinti saluti,(a nome del corso C) Giuseppe Salamida.
l'unico problema che rimane da risolvere è quello della segreteria per la sede dell'esame della Cassibba. Dimane vado al tirocinio, potrei risolvere durante la pausa. Considerando ke abbiamo Grasso ad Agraria chiedo se possiamo utilizzare la stessa aula dalle 15 alle 17.
ho finito. chiedo ancora scusa.
Pelo, non preoccuparti, tutto ok, scusa se sono stata un pò acida...è un pò storta stà giornata!
Mezzapè stai scherzando??? tranquilla...sono stato sbadato, alimentando false speranze...altro ke!
porte-toi bien...
Sarebbe stato più facile incastrare i tasselli di un mosaico che le date per gli esami SSIS, che quanto a disservizi ormai detiene il primato, almeno per il corso C visto che gli altri due trasversali stanno decisamente messi bene..
In ogni caso la data del 30 novembre per psicologia credo sia onesta anche se mi rendo conto che per quanti devono sostenere geografia lo sarà un po' meno. Francamente spero che Dibattista lo metta un po' più in là, anche se non mi troverà d'accordo chi ha l'impellenza EDISU...
In ogni caso mi adeguo alle esigenze della maggioranza e a questo punto speriamo che almeno stavolta riusciamo ad "accocchiarci"...
Buona giornata a tutti!
L'esame della Cassibba, il 30 novembre, è nella solita aula di agraria, o almeno così riporta l'orario appena aggiornato sul sito.
giornata uggiosa....pomeriggio arrivante...(già arrivato?...mò! veloce!)...il dado è tratto...a questo punto avendo fatto 30 (novembre) potremmo fare 31, ma novembre conta di soli 30 giorni...che dilemma...(ovvero dil (a) Emma...) (trenta giorni a novembre con aprile giugno e settembre di 28 c'è ne uno, tutti gli altri fan...trentuno...e noi? non facciamo trentuno?!....che dilemma....
("pensieri di una giornata uggiosa"...)
Questa mattina ho visto Pelo faticare per il nostro destino, c'ero anch'io e posso dire che quello che sta' facendo quest'uomo per noi (pure con l'esame di Geografia da fare) è encomiabile!
A proposito della Plantamura, non dico che non sia brava, simpatica forse lo è ma le ultime lezioni le ha fatte da centometrista, l'ultimissima invece s'è calmata un pò e ho potuto prendere qualche appunto interessante...
Ciao a tutti...
Stromberg, meno male che ci sono i tuoi pensieri in libertà che mi fanno sorridere in questa giornata uggiosa... ma che sapore avrà?
ciao a tutti!!!
nuove sensazioni, giovani emozioni si esprimono purissime in noi...e il mio canto libero siete voi!!!
http://it.youtube.com/watch?v=5E6ZOZzV9yY
GRAZIE Pelo!
raffa campi?
ebbene si! si tira a campà...
Cz...ieri ero al master...cm in questo momento...e sono entrata alla "seconda ora"...tu eri già andato via...
e ora ...caffè...
Cz ...campi??
si amica raffa..stavo studiando... ieri andai via presto...nan de regghe chiù.....rffa aiuto...sigh...buono studio a tutti ciaoooooooo
raffy un bacione immenso
tesò...coraggio...passerà anche questa...e sarà un esame in meno...
Ragazzi ma di cosa mi ringraziate???
mi sfugge...
ok...ora al bar...sn in pausa anche quelli di risorse umane...caffè per tutti...
a domani Ssissini...
di TUTTO!!!
Pelo for President of the Ssis-System...
seee, magaaari!!
Pelo, già che ci sei, potresti adoperarti per un 30 politico per tutti... scegli tu su quale esame concentrare i tuoi sforzi! ;-)
Pelo, nooooooooooooo!!!
Mi ero illusa quando ci siamo incontrati, in effetti qualcosa non quadrava! Bah, vado a studiare, allora!
Mario se potessi lo farei con la Cassibba :D ...ma non esageriamo!
"Di questo viver mio faccia la sorte quel che già stabilito è là di sopra: non farà già che senza oprar la spada inglorioso e invendicato io cada"
Maura scusami...oggi ho visto nei tuoi occhi una felicità che credo adesso non hai...ma ce la faremo tutti insieme, ce la faremo!
"A incontrare i nemici e 'l nostro fato andianne pur deliberati insieme, ché spesso avien che ne' maggior perigli sono i piú audaci gli ottimi consigli"
Da "Ssis liberata"
mancano altri 3 esami trasversali e poi BASTAAAAAAA!
siamo alla fineeeeeee!
poi gennaio, febbraio, marzo, aprile e STOP SSIS!!!!
alle spalle abbiamo già aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre e metà novembre
ben 6 mesi e mezzo!
e davanti a noi solo 4, che saranno infernali,ma voleranno!
Mò CI VUOLE PROPRIO...BRAV ANONIMO!!!
http://it.youtube.com/watch?v=IqoxP-W0VQ4
pelooo
azzeccatissimaaaaa! :-)))
e ho capito anke chi sei ;)
...forse :D!
Non preoccuparti, Pelo, mi sono ripresa! 20 pagine al giorno come una medicina!
leggete un po'...
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2007-sette/costi-per-prof/costi-per-prof.html
riporto l'articolo:
Cinquemila euro per diventare insegnanti - per giunta precari - sembrano in effetti un po' troppi. Eppure è proprio questa la cifra che i giovani neolaureati devono sborsare in Italia per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il dato emerge da un'indagine condotta dalla casa editrice "La tecnica della scuola" sulla base degli ultimi bandi di concorso per l'accesso alle Ssis: le Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario. Investimento a lunga scadenza che non dà comunque nessuna certezza di impiego agli interessati. Perché dopo la laurea, giovani e meno giovani, devono appunto iscriversi alle Ssis, a numero chiuso, per frequentarne i corsi biennali. Solo dopo questo lungo e spesso accidentato percorso gli specializzati hanno avuto fino a quest'anno (perché dal prossimo le cose dovrebbero cambiare) la possibilità di inserirsi nelle graduatorie dei precari per iniziare un incerta marcia di avvicinamento verso la cattedra. Evento che finora si è realizzato in media attorno ai 40 Anni.
Per aggiustare il tiro, la Finanziaria contiene tra i suoi articoli gli elementi di base di quella che sarà la riforma del "meccanismo" di reclutamento dei docenti della scuola. L'obiettivo è quello di assumere docenti "più giovani, motivati e maggiormente preparati ad affrontare le sfide che la scuola pone di fronte oggi", ha recentemente detto il viceministro della Pubblica istruzione, Mariangela Bastico. Secondo le intenzioni del governo i "nuovi insegnanti" dovranno essere sottoposti ad un percorso di formazione più breve ma essere anche più preparati.
Le spese da sostenere per le famiglie degli aspiranti insegnanti (circa 11 mila ogni anno) sono molteplici. Dalla tassa regionale per il diritto allo studio (116,11 euro) all'imposta di bollo di 14,62 euro. Ma è la tassa di frequenza annuale, che in base all'autonomia universitaria è pari a 1.500 euro a Roma e 1.305 a Milano, la vera batosta per gli studenti. A queste cifre occorre aggiungere circa 300 euro per l'acquisto di riviste e testi per studiare, oltre che onerosi costi per gli spostamento con i mezzi pubblici e talvolta anche le spese di permanenza nella città che organizza il corso. Il tutto per sette mesi di lezioni l'anno, da dicembre a giugno, che si traducono in 500 ore di cui 150 di tirocinio in classe e 350 di lezioni teoriche.
Ma c'è di più. Coloro che si sono iscritti al IX ciclo della Ssis (per il 2007/2008) non hanno la certezza di potere accedere alle liste dei precari. Gli elenchi dei supplenti , da ora "ad esaurimento", sono stati infatti blindati dal ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, con l'intento di eliminare il precariato nella scuola. E stranamente proprio quest'anno durante le selezioni per l'accesso ai corsi Ssis si è presentato un numero di aspiranti prof di gran lunga superiore agli 11 mila posti messi a concorso dal ministero dell'Università.
20 pagine al giorno?! Bè, complimenti Maura... Non è che mi trasmetteresti un briciolo delle tue facoltà intellettive?
dall'articolo su sono passata ai link collegati, ed ho trovato una notizia incoraggiante:
"Coloro che si propongono di insegnare materie scientifiche a scuola sono relativamente pochi rispetto al fabbisogno.
Il dossier dal titolo 'Osservatorio sulle graduatorie permanenti 2006: profilo degli iscritti e distribuzione geografica' mette in luce la carenza di insegnanti di materie scientifiche, sia alla media sia al superiore.
Gli iscritti nelle graduatorie di Matematica alla media sono poco più di 8 mila e i pensionamenti viaggiano al ritmo di 1.600 l'anno, di conseguenza in poco più di 5 anni le liste verrebbero esaurite.
Stesso discorso per la scuola superiore. I 14 mila in lista per insegnare per Matematica, Fisica, Informatica e materie tecniche, a fronte di 1.900 pensionamenti l'anno e di un conseguente richiesta (fra assunzioni a tempo indeterminato e supplenze) che si attesta sulle 12 mila e 500 unità, potrebbero esaurirsi nel giro di sette anni.
La situazione a livello nazionale non è affatto uniforme e in alcune province italiane questa emergenza potrebbe manifestarsi prima."
Magari!
la notizia risale ad aprile 2007! mi era sfuggita! una botta di ottimismo!
Ad ogni modo spero che tolgano l'assurda norma che impedisce il cambio della provincia nelle graduatorie ad esaurimento... o meglio, la norma che comporta l'inserimento in coda nel caso di cambi provincia. Proprio quando dovevo inserirmi io dovevano partorire un'idea del genere?! Non potevano aspettare qualche anno?!
eh si Manu...
l'ottimismo è il profumo della vita
:D
mò adaver Mario! pensavo la stessa cosa anke io...
intanto la "Stampa" dice:
Proteste contro esami settembre, maturità e politica ministro.
Alcuni comitati e coordinamenti studenteschi stanno organizzando per venerdì 16 novembre il “V- Fioroni day”: in diverse città italiane gli studenti si ritroveranno in piazza per manifestare il loro dissenso verso l’operato del ministro della Pubblica Istruzione.
Secondo gli studenti organizzatori dell’evento, l’attuale responsabile di viale Trastevere avrebbe almeno cinque i motivi per lasciare il suo incarico: l’introduzione dell’obbligo dei debiti, l’avvio della nuova maturità, la mancata difesa dello statuto degli studenti, l’attuazione della riforma della maturità e in generale per la scarsa considerazione nei confronti della rappresentanza studentesca.
«Mille i motivi che ci hanno portato a costituire questo comitato - si legge nel sito del comitato nazionale anti-Fioroni e dove stanno confluendo le adesioni alla protesta di venerdì - mille ancora i perché della nostra mobilitazione. Siamo stanchi di essere considerati utenti nel sistema scuola, siamo stanchi di promesse e di finte riforme. Non vogliamo più sottostare all’arroganza di un ministro incompetente e di una classe docente impreparata che si nasconde dietro la spocchiosa volontà di costruire una scuola più seria, non vogliamo scuole fatiscenti, non vogliamo gli esami a settembre».
Venerdì a Roma gli studenti si raduneranno a Piazza Indipendenza alle 9: «la protesta è già al top da giorni», sostiene Andrea Milan, tra i promotori della manifestazione capitolina. Gli studenti manifesteranno anche a Perugia, dove Francesco Fortunati, da pochi giorni eletto presidente della consulta studentesca, ha dato appuntamento a tutti per le 8.30 a Piazza della Resistenza.
Raduni e manifestazioni sono previsti anche a Firenze, a piazza Strozzi alle 9, dove «scenderanno in piazza - sottolinea il promotore della protesta, Marco Mangani - tutti quegli studenti che non vogliono indossare etichette politiche, ma solo dire no agli esami di riparazione e un bel vaffa a questo ministro».
Raduni studenteschi anche a Crotone, presso piazza della Resistenza sempre alle 9, e a Palermo, dove però l’appuntamento sarà pomeridiano, alle 16 a piazza Politeama dove il portavoce del movimento di protesta, Gaetano Sciortino, darà il via ad assemblee permanenti in tutti le scuole che potrebbero culminare in autogestioni e occupazioni. Sono state infine annunciate mobilitazioni anti-Fioroni anche a Benevento, Brindisi e Gorizia.
pelo,appena tornoa casa rimetto l'articolo sul post della main page insieme alle nuove sull'esame.
scappo altrimenti perdo il treno.
cià
Manuela lo spero, c'è da un bel pò questa voce in giro...
Caro Mario, ci tocca!!! Fatti un pò di conti fino al 30! Concentrati e ti trasmetto le mie facoltà mnemoniche. E tu niente a me?
risposta del professor Di Battista:
Due date per un appello non sono proponibili: posso , come ovvio, fare due appelli, uno in novembre e l’altro in dicembre.
Ho chiesto di fissare per martedì 20 novembre. Ma pare che ci siano problemi con le aule. Un’alternativa proposta è il 29 novembre, ma sto aspettando notizie.
Di più nin zo.
Tenete duro J
LD
Ragazzi...non so che dire!
da una parte va bene ai ragazzi per l'edisu (inoltre avremmo tutti dicembre libero da esami) dall'altra c'è chi come me sta incasinatissimo!!!
io personalmente non so come e cosa fare!!!
anzi forse si...
http://it.youtube.com/watch?v=9vZ8yT0aTTI
Posta un commento