mercoledì 31 ottobre 2007

Esame di Informatica: Treak or Treat?

Dolcetto o scherzetto?
Appena rientrata a casa. Letteralmene assalita nel portone da una banda di scugnizzi (abito in periferia, coma la Tatangelo) che urlavano 'dolcetto o scherzetto'? Trascinavano buste colme di merendine, salumi, pasta ecc. e la signora del primo piano, nota tirchiona del mio condominio che non vuole mai pagare x la pulizia del palazzo o x l'ascensore, era sulla porta con tanto di borsellino aperto ben felice di sborsare ferrume e rame a quelle pesti. E pensare che la stessa scena si ripeteva fino a qualche anno fa, durante il periodo natalizio, in tutti i portoni del mio paesequasicittà (rovinato dall'Outlet, Maura concordo) quando intere comitive di adolescenti, ragazzi più o meno adulti, giovani uomini e mamme sorridenti cantavano la 'santa allegrezza' e altri canti della tradizione popolare in cambio di leccornie varie da consumare nel bivacco post serata in casa di amici o 'abbasc o jus'. Tradizione scomparsa, ovviamente. Siamo diventati tutti tremendamente post-coloniali, oltre-oceanici, nipoti dello zio Tom, cugini delle facce pallide inglesi. Vabbè.

Per l'esame di (dis)Informatica riporto le domande gentilmente comunicateci dai colleghi cissini.
Grazie cari!!

fasi algoritmo
funzioni del sistema operativo
dispositivi I/O
sistema binario
memorie secondarie
RAM
bus
funzioni del SO
codice unicode
unità di calcolo
definizione di algoritmo
sistemi multiutente
sistemi a multiprocessore
strutture di controllo


I posti sono assegnati, non si può copiare, ma si riesce a comunicare.
(almeno stando a quanto emerso dai commenti del post precedente)
Se ci sono altre notizie, COMUNICATE!!!

A presto
principessassis

ps. sara, grazie per torretta!
ps.2: martasettimocielo, ce la faremo!
ps.3: x benny e i fans di alice e carroll: sull sito della British library, nella sezione Turn the page, si può 'sfogliare' la copia originale di Alice con le illustrazioni e i disegni originali.
ps.4: il mare era lucidochimico...

domenica 28 ottobre 2007

HSpace

Cissine/i,
come avrete avuto modo di leggere dai commenti del post precedente, abbiamo pensato di creare un archivio virtuale contenente i lavori di HS, frutto di ricerche, letture, curiosità e un briciolo di passione per l'approfondimento di argomenti non canonici e spesso lontani dai nostri ambiti di studio. Pensiamo quindi di utlizzare lo spazio HS creato da ratzy (link qui a destra, pw...vabbè, la conoscete) per caricare il materiale.
Molti di voi hanno risposto all'appello e la casella di posta è già pienotta.

Per facilitare il lavoro di archiviazione mio, di Catia e Benny (x la serie: tinimm temb da perd), vi inviterei a nominare i file (possibilmente pdf) così:
HS_classe di concorso_materia
es. HS_46a_inglese
HS_43/50_geografia

Inviate i file a ssasviiiciclo@gmail.com

Per chi ha già inviato il file, provvederò io a rinominarli, no problem.
(alcuni di voi hanno inviato 2 file, uno del frontespizio, l'altro del corpo della tesina: cercate di unirli e inviarne solo uno, grazie!)

Buona domenica (monocolore, almeno fino ad ora)
Buono studio
In bocca al lupo x l'esame di informatica
CiSSi vede presto!

ps. il calendario prevede la lezione di Mr Mastrolindo venerdi...sono sicura che sarete tutti presenti rinunciando al lungoponte, vero? :-)

ps2.: HS Prof, lei che ci legge e segue costantemente sia clemente con il test!!
In fondo siamo bravi ragazzi :-))


principessassis

lunedì 22 ottobre 2007

POPOLO DEL BLOG, ARMIAMOCI (e firmiamo)

Copio&incollo la mail inoltrata da una nostra collega cissina:

Cari amici,
la cosa è seria, non si tratta purtroppo del solito allarme per un virus o di chissà quale bufala da inoltrare come catena di Sant'Antonio. Prendetevi dieci minuti del vostro tempo e leggete bene, perchè tra un po' potreste dover rinunciare al 99% di informazione alternativa che vi giunge attraverso Internet. Il governo, lo scorso agosto ha varato un disegno di legge sull'editoria. Nel silenzio generale, esso è stato approvato formalmente dal Consiglio dei Ministri n. 69 del 12 ottobre 2007. Si chiama Legge Levi-Prodi, per me cancella l'articolo 21 della Costituzione! La norma prevede l'iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione a tutti coloro che operano nel campo dell'informazione, sia editoriale e non, sia profit e non, sia professionale e non. Questo significa che chiunque apra anche un semplice blog deve sottoporsi ad una trafila di carte e bolli, la legge Levi-Prodi prevede che chiunque abbia un blog o un sito debba registrarlo al ROC, un registro dell’Autorità delle Comunicazioni, produrre dei certificati, pagare un bollo, anche se fa informazione senza fini di lucro.
Come scrive Beppe Grillo sul suo blog
"La legge Levi-Prodi obbliga chiunque abbia un sito o un blog a dotarsi di una società editrice e ad avere un giornalista iscritto all’albo come direttore responsabile. .Il 99% chiuderebbe.Il fortunato 1% della Rete rimasto in vita, per la legge Levi-Prodi, risponderebbe in caso di reato di omesso controllo su contenuti diffamatori ai sensi degli articoli 57 e 57 bis del codice penale. In pratica galera quasi sicura."


Ecco il link per la petizione online
<http://www.petitiononline.com/noDDL/petition-sign.html?>

grazie

sabato 20 ottobre 2007

18 ottobre 2007: CisStand Up (Birth)Day



s




Siamo bellissime/i!
grazie raffa, grazie cissine/i, grazie prof,
e grazie..mmm....come si chiama il signore factotum del sangussimo???
(martatommysettimocielo forse ci siamo nascoste un po' troppo :-()!)

Per coloro impegnati a scrivere la tesina di HS copio&incollo le info preziosissime postate da Stromberg:
1) titolo
2) destinatari
3) prerequisiti

4) obiettivi

5) metodi e strumenti
6) tempi

7) proposta di verifica

8) corpo della lezione
- il problema motivante, ovvero l'idea che tenga unita la contemporaneità con la storia della scienza e con la nostra disciplina - la storia - cosa impareranno dal pdv istruttivo, metacognitivo ed etico
9) bibliografia (preferibilmente da testi)


Max 2 fogli A4
Consegna il 25 ottobre


Buon w-end

ps. Stasera qualcuno si affaccia al demodè x caso?

Sciau
Principessassis

lunedì 15 ottobre 2007

The Miracle

Pelo Entertainment & Video Record Production 2007
in collaboration with SSiS VIII Cissini, their girlfriends, boyfriends & variedeventuali



presents

THE MIRACLE
(the photomovie)


To celebrate the launch of Pelo's masterpiece, the blogger welcomes, in exceptional circumstances, the author's special message:

"Quel momento è arrivato:
siamo tutti amici, godiamoci il nostro miracolo!"
(1st official message)
by Pelo

"avrei voluto dire ke vi amo tutti e che siete un miracolo"
(Pelo's unofficial message recorded on a msn chat exchange with myself, 'Lella the blogger')


"Il miracolo è una cosa meravigliosa. Questa raccolta di foto simboleggia qualcosa che appartiene a tutti. Questi momenti condivisi tra un bicchiere e un libro ci hanno dato la possibilità di conoscere la parte più bella della ssis!
In principio fu la gemma, il resto sicuramente lo dobbiamo a noi. Quel momento è arrivato: siamo tutti amici, godiamoci il nostro miracolo!"

(2nd official message)
by Pelo


giovedì 11 ottobre 2007

Stand Up Day

Su suggerimento di Raffa, parte l'organizzazione dello Stand Up Day!
X info riporto il link indicato dalla suddetta!

http://www.millenniumcampaign.it/standup/


E già che ci siamo una dedica al buon vecchio Bob...

Get up, stand up: stand up for your rights!
Get up, stand up: stand up for your rights!
Get up, stand up: stand up for your rights!
Get up, stand up: dont give up the fight!

sciau

venerdì 5 ottobre 2007

5 ottobre World Teacher's Day

Care/i allegerisco un po' il blog e colgo l'occasione per chiedervi se si hanno notizie della verbalizzazione dell'idoneità di Caporale.
Noto con piacere che Radio SSIS ormai è decollata e ha raggiunto ottimi ascolti!

Oggi è la giornata mondiale degli insegnanti.

Dal sito dell'Unesco
    5 October – World Teachers’ Day
World Teachers’ Day, held annually on 5 October since 1994, commemorates the anniversary of the signing in 1966 of UNESCO/ILO Recommendation concerning the Status of Teachers. It is an occasion to celebrate the essential role of teachers in providing quality education at all levels.
Recommendation concerning the Status of Teachers
Adopted by the Special Intergovernmental Conference on the Status of Teachers, 5 October, 1966, convened by UNESCO in co-operation with ILO.

Recommendation concerning the Status of Higher Education Teaching Personnel
Adopted by the General Conference at its 29th session, Paris, 21 October-12 November 1997.

Buona giornata cissine/i