mercoledì 28 novembre 2007

HS: Hai Studiato?????

Allora, come va con rospi, topi, puerpere, sangue, pianeti, (gira)soli, date, titoli di opere, dispute filosofiche, nervi a pezzi, paranoie, suicidi?
Calmezza e determinatezza! - direbbe l'allenatore di calcio di mio fratello (quando era un pulcino).... e ricordate...
"Meglio una pianista cieca che una casalinga vedente!"
:-)

Rapido riepilogo dei prossimi appuntamenti:


ESAME di STORIA DELLA SCIENZA
29/11/2007 h. 16.00
Aula X -
III p. Palazzo Ateneo Facoltà di Scienze della Formazione

Martedì 4/12 verbalizzazione esame Storia della Scienza (solo per coloro che presentano domanda borsa di studio Edisu)
ore 15 presso il Seminario di Storia della scienza

Esame di PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
30/11/2007 h. 15:15
Aula XI Facoltà di Agraria - CAMPUS

04/12/2007 h. 17.30
Auditorium I.T.C.-I.T.G. "Vivante -Pitagora, Corso Cavour


Verbalizzazione Idoneità Laboratorio di Diritto Scolastico (GRASSO)
30/11/2007 h 17:30
Aula XI Facoltà di Agraria - CAMPUS


Verbalizzazione Esame di INFORMATICA

Prof.ssa FANELLI CORSO C
4 dicembre
13:00 - 15:00
C/O AULA MAGNA (piano terra)
Dipartimento di INFORMATICA
CAMPUS


Dichiaro inoltre ufficiamente aperta la raccolta The best of Meazzini, compendio di tutte le assurdità di stile, lingua e contenuti del...(scusate ma mi è davvero difficile chiamarlo libro...non ce la faccio proprio).

Postate nei commenti!

ps. x i frequentatori del wikissis assillati dalla ricezione di mail di notifica: è possibile modificare le impostazioni alla voce 'Notifiche' per non ricevere più mail ogni volta che qulacuno aggiunge una virgola.

A domani


Lella, principessassis


ps2: po' è scritto con l'apostrofo, non con l'accento!!!!
ps3: se mi arriva un'altro messaggio scritto così mi incazzo! :-))))))



04/12/2007 h. 17.30 I Appello 22/11/2007



29/11/2007 h. 16.00 I Appello 15/11/2007

domenica 18 novembre 2007

Brave New World: il SSIStirocinio è WIKI

Care/ì, eccovi svelato l'arcano mistero...

Dalla diabolica mente di Paparatzy....

'Da oggi abbiamo un nuovo strumento in internet: un wiki! Nasce come contenitore per appunti, materiali, ricerche su tutto ciò che concerne il tirocinio. Il wiki è uno strumento aperto, modificabile da tutti, in ogni sua parte; questo significa che la condivisione delle informazioni si fonda sul principio di responsabilità di ciascun partecipante. Il sito è accessibile semplicemente con un nome, una mail e una password (sempre la solita, arcinota a tutti i frequentatori del blog e del sito di HS RatzyProject). Nei prossimi giorni riceverete una mail di invito (in english!) che sarà inviata anche ai docenti responsabili del tirocinio e, in seguito, ai professori che ci faranno da tutor in classe, a scuola. Questo per estendere la partecipazione a tutti coloro che possono fornire un valido contributo alla crescita del progetto.
Lo scopo fondamentale è, come detto, la condivisione (e il miglioramento da parte di ognuno) delle informazioni; naturalmente è facile prevedere che, se il wiki avrà il successo auspicato, esso potrà diventare un punto di riferimento per la stesura della tesi per l'esame finale e, in futuro, per il nostro lavoro!
Non facciamoci intimmidire dall'apparente difficoltà d'uso di un wiki; si può semplicemente leggere, si può decidere di voler effettuare delle correzioni o delle aggiunte, si possono inserire documenti di ogni tipo, si può interagire in tempo reale con gli altri utenti... si possono fare cose incredibili, basta avere la voglia e la curiosità di applicarsi.
Raccogliamo la sfida a non restare indietro nella conoscenza dei nuovi mezzi tecnologici. Ci aprirà la mente, ci servirà nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.
Per qualunque domanda, suggerimento, ecc ecc. potete scrivermi (b.spagnuolo@katamail.com) una mail, contattarmi su messenger, telefonarmi, inviarmi segnali di fumo. Appena posso, rispondo!'
Link del sito:

http://ssistirocinio.pbwiki.com/


Visto che idea grandiosa?
Cerchiamo di collaborare al progetto con spirito di condivisione, come sempre.
Grazie Benny!

Lella



mercoledì 14 novembre 2007

CISSiamo!

Care/i,

1.
concordata la data per l'esame di Psicologia dell'Educazione grazie alla collaborazione dei cissini e delle cissine, di PeloSuxSSIS e della prof.


Venerdì 30 Novembre
ore 15:15
Aula XI Facoltà di Agraria - CAMPUS


Per quanto riguarda l'esame di HS siamo in contatto con il Prof. Appena riceviamo aggiornamenti, comunichiamo qui sil blog.

Ecco l'aggiornamento:
Esame HS
29/11/2007 h. 16.00
Aula X - III p. Palazzo Ateneo Facoltà di Scienze della Formazione

Oggi su Repubblica qualcuno si è fatto un po' di conti e ha scoperto che per diventari precari dobbiamo pure pagare...

Cito dal suddetto articolo:

"Cinquemila euro per diventare insegnanti - per giunta precari - sembrano in effetti un po' troppi. Eppure è proprio questa la cifra che i giovani neolaureati devono sborsare in Italia per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il dato emerge da un'indagine condotta dalla casa editrice "La tecnica della scuola" sulla base degli ultimi bandi di concorso per l'accesso alle Ssis: le Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario. Investimento a lunga scadenza che non dà comunque nessuna certezza di impiego agli interessati. Perché dopo la laurea, giovani e meno giovani, devono appunto iscriversi alle Ssis, a numero chiuso, per frequentarne i corsi biennali. Solo dopo questo lungo e spesso accidentato percorso gli specializzati hanno avuto fino a quest'anno (perché dal prossimo le cose dovrebbero cambiare) la possibilità di inserirsi nelle graduatorie dei precari per iniziare un incerta marcia di avvicinamento verso la cattedra. Evento che finora si è realizzato in media attorno ai 40 Anni".

3. Pubblicate le graduatorie di III fascia.

4. Stromberg ci ha inviato alcuni articoli di Galimberti pubblicati su 'Repubblica D', inerenti a scuola e dintorni, da condividere. Ho provveduto a girarli a Benny, perchè alcuni sono in pdf, così potete leggerli e/o scaricarli dal sito di HS.

5. Ricordo a tutti i visitatori del blog che la caccia alle di tesine HS è ancora aperta.
Inviate, inviate, inviate a ssasviiiciclo@gmail.com

6. Giulia ci informa che
il 27 novembre alle ore 18.30 c/o Libreria Laterza sarà presentato il libro Navi e città sommerse. La storia riemerge dal mare di Giovanni Lattanzi, giornalista e fotografo subacqueo. Giacomo Annibaldis, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno e antichista, introdurrà l’Autore che illustrerà il libro attraverso le immagini presenti in esso.


Buona serata
a presto

lunedì 12 novembre 2007

Elogio di Cacasenno

Nelle mie navigazioni virtuali alla ricerca di un profilo dell' "insegnante di qualità" (in realtà cercavo la versione bignami del Meazzini), mi sono imbattuta in alcune note e commenti appuntati a seguito del convegno su "L'insegnante di qualità: la formazione iniziale professionale tra scuola e università" tenutosi tempo fa a Bologna presso l'Irre.
Lascio a ciascuno di voi lettura e giudizi sull'articolo, ma penso sia opportuno condividerne la parte conclusiva.
La citazione di Tondelli mi sembra capitare giustappunto a fagiulo per rasserenare gli animi e diffondere un po' di lucido ottimismo tra noi cissine/i.

"Ma in fondo, fa bene pensare che (…) la vita si rivela ogni tanto come una sottile e delicata vibrazione che raccorda e uniforma il tono di diverse esperienze e diverse storie. In fondo, fa bene pensare che, alla base dei nostri percorsi, scorra una delicata armonia che ci fa incontrare. E che va semplicemente rispettata, anche se dura un attimo."
Pier Vittorio Tondelli
Un week-end postmoderno, Milano, Bompiani, 2001, pag .146

Domani contro Cazziba, c'è da augurarsi che quest'armonia duri poco più di un attimo.

Su indicazione di Stromberg aggiorno la sezione link con un collegamento a Fahrenheit.
Grazie!

Immagino molti di voi avranno già letto la bustina di Minerva di U. Eco sui Bamboccioni.
Leggete o rileggete il testo attentamente....la descrizione di Cacasenno, bamboccione per antonomasia, 'grosso di cintura, aveva la fronte bassissima, gli occhi grossi, le ciglia irsute, il naso e la bocca aguzza, che certo assomigliavasi ad un gatto mammone, ovvero ad uno scimmiotto'...non vi suona vagamente familiare?


Un bacio a tutte/i, anche a Colei che Sempre Scruta In Silenzio...ti vogliamo bene assai!

Lella




venerdì 9 novembre 2007

Ciss simm bedd!






In attesa che gli addetti ai lavori si decidano a caricare sul sito della rai la puntata di stasera di AnnoZero su Biagi e l'informazione (con il nostro Marco, Manu!!!), persa a causa dell'immancabile appuntamento acquatico, carico le ultime foto cissine...c' è bella vit!!
Grazie Strò

E mentre si caricano le foto qui sul blog (odio le attese), vi copio&incollo l'ultima trovata di PapàRazty già comunicataci da Sua Santità Illluminato Sissino a conclusione del precedente post.
Ipse dixit:
"Ragassuoli, ho trovato un software con cui si possono creare mappe concettuali in maniera semplice e intuitiva, corredarle di foto, suoni, filmati, pagine internet, con link tra pagine diverse... insomma una figata! In più (fantastico!) si hanno a disposizione migliaia di mappe concettuali di altri utenti nel mondo da scaricare, e si possono mettere in condivisione le mappe create! Poi le potete usare per prepararvi la lezione del giorno dopo, e perfino stamparle e distribuirle ai vostri discepoli. Il software è creato dagli specialisti di un istituto di ricerca americano, infatti il sito (http://cmap.ihmc.us/) da cui si può scaricare gratuitamente (per uso personale, non profit) vi fa una serie di domande tipo CIA: "chi sei, da dove vieni, cosa vuoi dagli usa, sei terrorista, sei comunista, sei ricchione, fai uso di sigarette drogate ecc. ecc."; tutto ciò potrebbe intimidire e scoraggiare il povero visitatore cissino, ma qui interviene papà Ratzy: il software è già a disposizione sul nostro sitino sitolino al link sottostante: http://www.ratzy.altervista.org/tesine/mappe.zip Prendete e scaricatene tutti, questo è il software, offerto in sacrificio per i vostri studenti.
A mènn".

Per il resto è tutto. Passo e chiudo.
'Notte futuri proff...

principessassis

martedì 6 novembre 2007

In ricordo di...

«La mia generazione trovava eccitante leggere un'edizione della Divina Commedia con le illustrazioni del Doré.
Adesso sui muri c'è scritto Culo basso bye bye.
Capisce che è un po' diverso?»

Enzo Biagi

Per non dimenticare